Le Prenom - Cena tra amici
di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
commedia brillante in 2 atti
Le cene di famiglia possono trasformarsi in momenti di scontro memorabili, in cui si abbandonano le maschere, si ignorano le convenzioni delle buone maniere, per sputare veleno o poter dire quello che si pensa in faccia ad amici e parenti. Momenti di cruda verità, insomma.
Il Gruppo Teatro TEMPO di Carugate, dopo i successi di testi brillanti come La Cena dei Cretini e Gli Allegri Chirurghi che ancora non si stanca di rappresentare, si misura con una nuova sfida: una commedia moderna amara e divertente, che mette in scena stereotipi sociali ben riconoscibili, che ci fanno sorridere osservandoli, che a volte troviamo anche vagamente antipatici, ma nei quali al tempo stesso ci riconosciamo con un po’ di fastidio.

Personaggi
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
PIERRE GAROUD
CLAUDE GATIGNON
VINCENT LARCHET
ANNA CARAVATI LARCHET
UOMO DELLE PIZZE
Interpreti
Silvia Bezzi
Valentina Usuelli (2)
Marco Gatta
Andrea Oldani
Danilo Lamperti
Patrizia Varrone
Roberto Grimaldi
Fabio Guidi (1)
Regia
Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo
Scenografie
Max Marchese
Costumi
Valentina Usuelli
Parte tecnica
Stefano Gervasoni
Foto e riprese video
Jacopo Lissoni
I protagonisti
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
Padrona di casa, moglie di Pierre, sorella di Vincent, amica del cuore di Claude. Professoressa in una scuola pubblica, è una donna “idealista”, dal pensiero semplice e lineare. Innamorata del marito, è però stressata dalle responsabilità che la investono come madre, moglie, lavoratrice. Ama tutto ciò che è esotico e lo propone e propina a famigliari ed amici ormai rassegnati.
PIERRE GAROUD
Docente di letteratura alla Sorbone, è un preciso (quasi ossessivo). Ama avere l’ultima parola ed aver ragione. Innamorato di Elisabeth, lascia però che sia lei ad occuparsi di tutto ciò che accade tra le mura domestiche. Amico d’infanzia di Vincent, ama “duellare” con lui in disquisizioni filosofico-umoristiche.
CLAUDE GATIGNON
Amico d’infanzia di Vincent e Pierre ma soprattutto di Elisabeth, con la quale non ha segreti. Primo trombone di Radio France, è un uomo ordinato, preciso, non polemico. Claude non giudica, non rimprovera, non offende ed è sempre allegro. Pensandoci bene, è un uomo “anomalo” ed “eccezionale”.
VINCENT LARCHET
Brillante agente immobiliare è economicamente arrivato e non perde occasione per sbandierarlo ai quattro venti. Amante delle burle e degli scherzi, si diverte a punzecchiare e battibeccare con Pierre ed approfittare dell’ingenuità di chi gli sta vicino.
ANNA CARAVATI LARCHET
Moglie di Vincent, è al 5° mese di gravidanza. Responsabile di una casa di moda, è una donna in carriera, che vive di formalità e convenevoli, sempre attenta alla linea e alle apparenze. E’ l’antitesi di Elisabeth.
Le repliche
15 febbraio 2020 - Manerbio (Bs) - Piccolo Teatro Memo Bortolozzi SO
8 febbraio 2020 - Vigevano (Pv) - Teatro Cristo Re
18 gennaio 2020 - Oreno di Vimercate (Mb) - Teatro Oreno TXSO
11 gennaio 2020 - Milano - Teatro San Giovanni Battista TXSO
30 novembre 2019 - Darfo Boario Terme (Bs) - Teatro San Filippo TXSO
24 novembre 2019 - Milano - CineTeatro Maria Regina Pacis
12 ottobre 2019 - Magenta (Mi) - Teatro Lirico TXSO
28 luglio 2019 - Cantù (Co) - Corte San Rocco SO
10 maggio 2019 - Cologno Monzese (Mi) - CineTeatro Peppino Impastato
16 marzo 2019 - Tavazzano con Villavesco (Lo) - Auditorium Teatro Nebiolo
3 marzo 2019 - Milano - Teatro San Domingo
16 febbraio 2019 - Sannazzaro De' Burgondi (Pv) - Teatro Sociale
2 febbraio 2019 - San Martino Siccomario (Pv) - Teatro Mastroianni
13 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
12 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
20 ottobre 2018 - Rescaldina (Mi) - Auditorium Comunale
15 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
14 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
SO

TXSO
lo spettacolo è stato replicato 18 volte
ed è stato visto da 2460 persone
Gli Autori
La Nostra Storia
le collaborazioni con Gruppo Kaos
EkkeKaos
viaggiando con il cuore
spettacolo ideato dal Gruppo KAOS
in collaborazione con il Gruppo Teatro TEMPO

Torna il Gruppo KAOS con un nuovo coinvolgente ed imperdibile musical. Un collage di brani accattivanti che hanno fatto la storia del gruppo. Rispolverati per raccontare una storia tutta nuova.
Tutto rigorosamente cantato e suonato "dal vivo".
Un viaggio immaginario attraverso gli spettacoli che hanno fatto la storia del nostro gruppo.
Un mix scoppiettante. Una storia divertente e simpatica.
Spunti che ci faranno riflettere sulle contraddizioni del nostro presente.
Regia
Simona Santamaria
Le repliche
15 febbraio 2014 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco SO
16 febbraio 2014 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco SO
spettacolo ore 16.00
16 febbraio 2014 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
spettacolo ore 21.00
SO

Un Regno, Due Regine
fiaba musicale
spettacolo di letture coreografate con musiche dal vivo
ideato dal Gruppo KAOS
in collaborazione con il Gruppo Teatro TEMPO

Nel regno delle due regine, ritmo e melodia riempiono le giornate e le feste di piazza. Finché un giorno un grande litigio crea scompiglio e felicità e allegria spariscono coperte da un grigio velo di silenzio. Soltanto l’arrivo di un folletto creerà lo spartito di unione e pace. E il giusto accordo farà tornare nel regno musica e colore.
A causa di una improvvisa tempesta, un naufrago approda in un paese incantato dove vive una avventura che ci vuole raccontare:
C’era una volta un paese governato da due regine.
Una vestiva sempre di blu. L’altra sempre di rosso. Le due regine andavano d’amore e d’accordo. Solo una cosa impediva loro di trovare un accordo perfetto : la musica!
La regina blu amava la melodia e voleva solo cantare. La regina rossa amava il ritmo e voleva solo ballare e ad ogni festa discutevano sempre per ore ed ore per quale musica scegliere.
Finchè un giorno a causa di un violento litigio, decisero di proibire ogni festa.
Nel paese calò il silenzio e tutti diventarono sempre più tristi, pesanti e rigidi fino a trasformarsi in fredde statue di marmo.
Che fare ora? Solo una persona poteva risolvere questa situazione : Amedeo Kappa, un folletto sempre vestito di giallo.
Amedeo Kappa consegna alle due regine l’armonia, che fondendo insieme melodia e ritmo, creano un divertente gioco musicale e per tutti fu una grande festa che risveglia le fredde statue di marmo riportando felicità, gioia e colore a bambini, donne, uomini e animali.
Da quel giorno, nel paese delle due regine, tutti vissero in pace, felici e un po’… suonati!
Attraverso la musica, la narrazione e la danza questo spettacolo è il pretesto per raccontare in modo simpatico, allegro e coinvolgente, come l’unione faccia davvero la forza. Le capacità di ognuno, se messe in comune, e non imposte sulle altre, possono produrre risultati insperati e regalare la felicità, l’armonia e la pacifica convivenza.
Lo spettacolo dura circa 1 ora ed è l’ideale per bambini e famiglie che vogliono trascorrere un momento spensierato e divertente ma con una base di insegnamento.
Regia
Simona Santamaria
Attori
Simona Santamaria
Valentina Usuelli
Dario Gervasoni
Davide Frigerio
Marco Druda
Ballerini
Manuela Confalonieri
Brenda Bosisio
Maurizio Mauri
Nicoletta Colombo
Anna Tarantola
Daniele Tremolada
Francesca Barazzetta
Musicisti
Emiliano Bosisio - tastiere
Aurelio Galli - basso
Cesare Barazzetta - batteria
Alessandro Pedroni - chitarra
Tecnici Luci&Audio
Daniele Villa
Luca Albani
Omar Curto
Tiziana Barazzetta
Stefano Gervasoni
Le repliche
26 ottobre 2014 - Cesano Maderno (Mb) - Teatro CVP
18 novembre 2012 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
21 ottobre 2012 - Chiuduno (Bg) - Cinema Teatro Nuovo
30 settembre 2012 - Rovagnasco, Segrate (Mi) - Auditorium Toscanini
6 maggio 2012 - Pessano con Bornago (Mi) - Salone dell'oratorio
29 gennaio 2012 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
Ali di Carta
storia di una adozione
spettacolo di letture coreografate
ideato dal Gruppo KAOS in collaborazione con il Gruppo Teatro TEMPO
da un'idea dell'Associazione Genitori di Cuore
tratto da "Amata per caso" di Zecchi Stefano

ALI DI CARTA è pura emozione.
Un’intensa e coinvolgente storia d’amore raccontata attraverso la forza delle parole e la magia della musica, del canto e della danza.
Una storia vera che tocca i cuori.
"Ali di carta" narra la storia di Malini, ragazza indiana, che, dopo mille traversie, viene adottata da una famiglia italiana.
Una storia intensa e affascinante.
Una storia a tratti drammatica e a tratti ricca della serenità che solo l'amore sa donare.
Una storia raccontata attraverso la forza delle parole e la magia della musica, del canto e della danza.
Una storia vera.
E lo spunto per una seria riflessione sul tema dell'adozione con le sue molteplici implicazioni e sfaccettature.
Emergeranno la diversa prospettiva tra la visione della protagonista su quanto le sta accadendo e quella dei nuovi genitori, i contrasti, le difficoltà, lo shock culturale, ma soprattutto emergerà e prenderà forma l'amore che in maniera totalmente incondizionata verrà trasmesso dai genitori adottivi a Malini.
Uno spettacolo rivolto a tutti, anche ai ragazzi delle scuole medie, per imparare a riconoscere il grande dono di avere dei genitori.
Regia
Simona Santamaria
Musicisti
Amedeo Lodi - Tampura
Jarno Eusebio - Tastiere
Marco Druda - Chitarra classica
Tecnici Luci&Audio
Daniele Villa
Luca Albani
Omar Curto
Tiziana Barazzetta
Stefano Gervasoni
Attori
Valentina Usuelli
Amedeo Lodi
Dario Gervasoni
Davide Frigerio
Jarno Eusebio
Marco Druda
Marco Gatta
Nanda Lucchini
Simona Santamaria
Andrea Oldani
Danilo Lamperti
Ballerini
Nicoletta Colombo
Anna Tarantola
Brenda Bosisio
Daniele Tremolada
Flavia Cazzola
Francesca Barazzetta
Manuela Confalonieri
Maurizio Mauri
Se dovessimo dire in una sola parola ciò che “Ali di carta” ha rappresentato nella sua realizzazione e rappresenta ogni volta che lo portiamo in scena, sceglieremmo la parola “sfida”.
Colpiti al cuore dalla lettura delle parole piene di significato scritte dall’autore, abbiamo deciso di lasciarci guidare dalle emozioni per poter dare vita a qualcosa di nuovo che mai avevamo provato a rappresentare prima.
Ognuno ha messo in campo le proprie abilità per cercare di rendere al meglio il messaggio d’amore che il testo vuole trasmette, traducendolo e fondendolo in uno spettacolo.
Proprio per questo non è semplice raccontarlo…
In “Ali di carta” ci sono musica e danza, ma non è solo un musical.
Ci sono letture recitate, ma non è solo un testo drammatizzato.
Nel pensare alla sua realizzazione, nulla è venuto per caso.
Ogni scelta scenografica, coreografica, musicale o recitativa è stata attentamente pensata.
Il cigno, dal quale parla la voce narrante, è un tutt’uno con il telo bianco che dall’alto scende sul palco ed insieme costituiscono gli unici elementi scenografici.
Subito, osservando il telo, ci si accorge che ricorda la forma di due ali. Ali che permettono sì di staccarsi da qualcosa, ma così facendo offrono la possibilità di avere di quella stessa cosa una visione d’insieme con ciò che la circonda tanto da farle assumere un significato ben diverso da quello che inizialmente le attribuivamo; permettono di comprenderne il significato vero e poi, di poter ritornare.
Il telo assume anche forme e significati diversi nello svilupparsi della vicenda e muta come mutano i sentimenti nel cuore stesso della protagonista.
I costumi dei vari interpreti sono bianchi o neri: l’unico colore è rappresentato dall’abito che Malini non si toglierà mai di dosso, proprio come il suo passato.
L’importante supporto dei brani musicali e delle immagini proiettate sullo sfondo raccontano ciò che attraversa il cuore ed i pensieri di Malini permettendo di comprenderne più profondamente il vissuto.
E’ davvero difficile “essere spettatori” in questo spettacolo: per noi è stato impossibile non mettere in gioco interamente noi stessi in questa meravigliosa sfida.
Lo spettacolo nasce da un’idea dell’Associazione “Genitori di Cuore”, da anni impegnata a livello nazionale su temi e problematiche legate all’adozione. Hanno condiviso con noi l’intensità e la forza del messaggio che lo spettacolo trasmette.
Emozione che si è riconfermata ad ogni replica e su ogni palco che abbiamo avuto il piacere di calcare.
Le repliche
29 gennaio 2016 - Seregno (Mb) - Teatro Santa Valeria TXSO
30 aprile 2015 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco SO
27 aprile 2013 - Comenduno di Albino (Bg) - Sala della comunità
20 ottobre 2012 - Aymavilles (Ao) - Auditorium Comunale
25 maggio 2012 - Cassina de Pecchi (Mi) - Piccolo Teatro Martesana SO
20 gennaio 2012 - Busto Garolfo (Mi) - Teatro Sacro Cuore
28 giugno 2011 - Milano - Teatro Nuovo
30 aprile 2011 - Malnate (Va) - Oratorio S.Martino
11 febbraio 2011 - Pessano con Bornago (Mi)
11 dicembre 2010 - Sesto San Giovanni (Mi)
28 novembre 2010 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
26 novembre 2010 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
1 maggio 2010 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco SO

SO
TXSO
lo spettacolo è stato replicato 13 volte
Rassegna stampa
La Stampa - sabato 20 ottobre 2012
Corriere della Valle - giovedi 18 ottobre 2012

Viaggiando con Francesco
in collaborazione con il Gruppo KAOS
Liberamente tratto da 'Forza Venite Gente', questo musical nasce dalla voglia dei ragazzi del 'KAOS' di mettere in scena uno spettacolo che racconti la vita di S. Francesco.
Nonostante il testo fosse già conosciuto (o forse proprio per questo) ha suscitato molto entusiasmo e partecipazione anche da parte di molti ragazzi che non avevano mai fatto un'esperienza simile. Inoltre, dato l'elevato numero di partecipanti, è stato possibile dare spazio alla capacità di ciascuno sdoppiando le parti. In scena ci sono infatti due persone che interpretano lo stesso personaggio : la parte canora sarà supportata dalla componente coreografica. Il testo recitato, da noi scritto, assicura l'unione armonica dei brani proposti.
Certo non neghiamo che lavorare tutti insieme appassionatamente (circa 100 persone) non è stata un'impresa facile, ma questa è la nostra sfida e la nostra vittoria, perché noi crediamo che insieme è ancora possibile.
Le repliche
6 Ottobre 2002 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
5 Ottobre 2002 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
7 Ottobre 2001 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
6 Ottobre 2001 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
lo spettacolo è stato replicato 4 volte
Quando Tocca a Te
di Danilo Lamperti
in collaborazione con il Gruppo KAOS
‘Quando tocca a te’ è la realizzazione di un’idea, il concretizzarsi di una scintilla scattata tanto improvvisa quanto inaspettata e che si è trasformata in musical un po’ prendendo spunto da esperienze passate e un po’ abbandonandosi alla pura fantasia.
L’opera si ispira vagamente alla storia di San Francesco. Un San Francesco moderno, calato nel nostro secolo. I temi principali sono gli stessi: una scelta difficile, le persone care che si oppongono, l’abbandono della ricchezza. Ma il contesto è quello di oggi, con le situazioni, i contrasti e i paesaggi del nostro tempo. Il tutto accompagnato da una manciata di brani musicali che sono stati scelti per la loro forza espressiva, per la loro capacità di lasciare il segno e perché irrimediabilmente accattivanti.
Questo lavoro, quindi, è prima di tutto un musical. Una serie di inserti recitati, però, lo dovrebbero ‘far sopportare’ anche a chi la musica non piace troppo. Ed è anche un po’ fiaba, per poter vedere con gli occhi dei più piccoli quello che i grandi colgono sempre con troppa fatica. Non che il testo abbia la presunzione di passare chissà quale contenuto! Vuole solo offrire qualche spunto… che ciascuno di voi può cogliere e portare a casa con se.
Ma come iniziare… quale battuta poteva prendersi la responsabilità di introdurre tutta la storia? Alla fine abbiamo deciso di far parlare la musica, con un brano che batte come il cuore nel petto, che picchia sempre più forte, perché deve far sentire la sua voce…
L'opera è disponibile per la libera rappresentazione e non è coperta da diritto d’autore
Chiediamo solo di essere avvisati in caso di rappresentazione
Su richiesta possiamo fornire le basi musicali delle canzoni

Le repliche
1 Ottobre 2000 - Cernusco s/N - Teatro Agorà
30 Settembre 2000 - Cernusco s/N - Teatro Agorà
16 Settembre 2000 - Carugate - Piazza Manzoni
9 Settembre 2000 - Pero - Arena estiva
11 Giugno 2000 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
10 Giugno 2000 - Carugate - CineTeatro Don Bosco

Jesus Christ Superstar
di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice
in collaborazione con il Gruppo KAOS
Le musiche sono quelle che nel 1972 hanno fatto il giro del mondo, e ancora oggi risultano attuali e coinvolgenti.
I testi sono stati tradotti ed adattati all'italiano, senza però nulla togliere alla forza del simbolismo contenuta nei brani originali.
Tutto è poi arricchito dalle coreografie, che coinvolgono fino a 50 elementi, e dalla musica rigorosamente suonata e cantata dal vivo, in una esplosione di suoni, luci, ritmi e quadri che non possono lasciare indifferente anche chi si era accostato all'opera nel modo più scettico.
Il lavoro è costato non poco sacrificio ed una buona dose di coraggio... ma il risultato ha lasciato tutti soddisfatti, noi per primi.
Le repliche
4 Ottobre 1998 - Cernusco s/N - Teatro Agorà
3 Ottobre 1998 - Cernusco s/N - Teatro Agorà
19 Settembre 1998 - Carugate - Piazza Manzoni
114 Giugno 1998 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
13 Giugno 1998 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
lo spettacolo è stato replicato 5 volte
Una storia che cambia
di Gen Rosso
in collaborazione con il Gruppo KAOS
Le repliche
18 Ottobre 1996 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
12 Ottobre 1996 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
Dio che meraviglia!
di Carlo Tedeschi e Stefano Natale
in collaborazione con il Gruppo KAOS
Musica, canti e una buona dose di recitato sono le componenti principali di questo musical.
La storia è tanto semplice quanto triste. Un ragazzo come tanti viene risucchiato dal vortice della droga. I contatti con un gruppo di persone 'pulite' che 'hanno la felicità negli occhi' lo riporterà ad una esistenza più serena.
Nonostante la drammaticità del testo, gli autori hanno voluto dare un taglio decisamente positivo all'opera, soprattutto nei quadri interpretati dai genitori del malcapitato: due figure che portando all'eccesso un rapporto logorato dal tempo e dal dolore, strappano allo spettatore ben più di un semplice sorriso (anche se un po' amaro).
Cade una stella, sei sconosciuti esprimono lo stesso desiderio d'amore, le loro aspirazioni si intrecciano dando vita ad una storia realmente vissuta.
Ariù, apparentemente nasconde un segreto, ma in realtà racchiude una grande ricchezza interiore.
Alon rimane incantata dagli 'occhi di luce' di Ariù, incontrata per caso, e si chiede il perchè di quello sguardo profondo e particolare, e se riuscirà a trovare un giorno la gioia di vivere che legge negli occhi degli amici di Ariù, così diversi dal gruppo di Dark che, disilluso e cinico, scivola ai margini della società...
Anche lui incontrerà Ariù...
Jamaica, pratica e brontolona e Perù, ingenuo e succube, moglie e marito da trent'anni, sono alla ricerca di qualcosa che non hanno ancora definito, scaricano le colpe dell'uno sull'altra, dando vita a baruffe tanto comiche quanto poetiche.
Apparentemente sono lontani sia dal mondo disincantato di Dark che da quello di Ariù, ma in una lontana notte, alzando la testa per una stella cadente, Ariù, Dark, Alex, Alon, Jamaica e Perù hanno espresso un desiderio d'amore...
Una storia d'amore, dunque, una tra le mille storie realmente vissute da tutte noi...
Per questa e per mille altre storie, questo spettacolo è dedicato all'AMORE.
Le repliche
28 Novembre 1999 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
27 Novembre 1999 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
18 Settembre 1999 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
22 Ottobre 1994 - Oratorio di S.Maurizio
15 Ottobre 1994 - Teatro di Bevera
8 Ottobre 1994 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
27 Luglio 1994 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
lo spettacolo è stato replicato 7 volte