Le Prenom - Cena tra amici
di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
commedia brillante in 2 atti
Le cene di famiglia possono trasformarsi in momenti di scontro memorabili, in cui si abbandonano le maschere, si ignorano le convenzioni delle buone maniere, per sputare veleno o poter dire quello che si pensa in faccia ad amici e parenti. Momenti di cruda verità, insomma.
Il Gruppo Teatro TEMPO di Carugate, dopo i successi di testi brillanti come La Cena dei Cretini e Gli Allegri Chirurghi che ancora non si stanca di rappresentare, si misura con una nuova sfida: una commedia moderna amara e divertente, che mette in scena stereotipi sociali ben riconoscibili, che ci fanno sorridere osservandoli, che a volte troviamo anche vagamente antipatici, ma nei quali al tempo stesso ci riconosciamo con un po’ di fastidio.

Personaggi
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
PIERRE GAROUD
CLAUDE GATIGNON
VINCENT LARCHET
ANNA CARAVATI LARCHET
UOMO DELLE PIZZE
Interpreti
Silvia Bezzi
Valentina Usuelli (2)
Marco Gatta
Andrea Oldani
Danilo Lamperti
Patrizia Varrone
Roberto Grimaldi
Fabio Guidi (1)
Regia
Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo
Scenografie
Max Marchese
Costumi
Valentina Usuelli
Parte tecnica
Stefano Gervasoni
Foto e riprese video
Jacopo Lissoni
I protagonisti
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
Padrona di casa, moglie di Pierre, sorella di Vincent, amica del cuore di Claude. Professoressa in una scuola pubblica, è una donna “idealista”, dal pensiero semplice e lineare. Innamorata del marito, è però stressata dalle responsabilità che la investono come madre, moglie, lavoratrice. Ama tutto ciò che è esotico e lo propone e propina a famigliari ed amici ormai rassegnati.
PIERRE GAROUD
Docente di letteratura alla Sorbone, è un preciso (quasi ossessivo). Ama avere l’ultima parola ed aver ragione. Innamorato di Elisabeth, lascia però che sia lei ad occuparsi di tutto ciò che accade tra le mura domestiche. Amico d’infanzia di Vincent, ama “duellare” con lui in disquisizioni filosofico-umoristiche.
CLAUDE GATIGNON
Amico d’infanzia di Vincent e Pierre ma soprattutto di Elisabeth, con la quale non ha segreti. Primo trombone di Radio France, è un uomo ordinato, preciso, non polemico. Claude non giudica, non rimprovera, non offende ed è sempre allegro. Pensandoci bene, è un uomo “anomalo” ed “eccezionale”.
VINCENT LARCHET
Brillante agente immobiliare è economicamente arrivato e non perde occasione per sbandierarlo ai quattro venti. Amante delle burle e degli scherzi, si diverte a punzecchiare e battibeccare con Pierre ed approfittare dell’ingenuità di chi gli sta vicino.
ANNA CARAVATI LARCHET
Moglie di Vincent, è al 5° mese di gravidanza. Responsabile di una casa di moda, è una donna in carriera, che vive di formalità e convenevoli, sempre attenta alla linea e alle apparenze. E’ l’antitesi di Elisabeth.
Le repliche
15 febbraio 2020 - Manerbio (Bs) - Piccolo Teatro Memo Bortolozzi SO
8 febbraio 2020 - Vigevano (Pv) - Teatro Cristo Re
18 gennaio 2020 - Oreno di Vimercate (Mb) - Teatro Oreno TXSO
11 gennaio 2020 - Milano - Teatro San Giovanni Battista TXSO
30 novembre 2019 - Darfo Boario Terme (Bs) - Teatro San Filippo TXSO
24 novembre 2019 - Milano - CineTeatro Maria Regina Pacis
12 ottobre 2019 - Magenta (Mi) - Teatro Lirico TXSO
28 luglio 2019 - Cantù (Co) - Corte San Rocco SO
10 maggio 2019 - Cologno Monzese (Mi) - CineTeatro Peppino Impastato
16 marzo 2019 - Tavazzano con Villavesco (Lo) - Auditorium Teatro Nebiolo
3 marzo 2019 - Milano - Teatro San Domingo
16 febbraio 2019 - Sannazzaro De' Burgondi (Pv) - Teatro Sociale
2 febbraio 2019 - San Martino Siccomario (Pv) - Teatro Mastroianni
13 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
12 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
20 ottobre 2018 - Rescaldina (Mi) - Auditorium Comunale
15 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
14 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
SO

TXSO
lo spettacolo è stato replicato 18 volte
ed è stato visto da 2460 persone
Gli Autori






La Nostra Storia
gli spettacoli
Le Prenom - Cena tra amici
di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
commedia brillante in 2 atti
scopri tutti i dettagli
Una Famiglia Quasi Normale
racconti tratti da
Il Corrierino delle famiglie
di Giovanni Guareschi

Una selezione dei più divertenti racconti senza tempo di Giovanni Guareschi sono proposti in una suggestiva cornice teatrale dagli attori del Gruppo Teatro TEMPO di Carugate attraverso una coinvolgente e brillante lettura interpretata e recitata.
Le storie saranno impreziosite dal disegno dal vivo di Stefano BONORA che darà una dimensione nuova ed accattivante all’azione scenica.
La voglia di leggerezza e di riscatto degli anni ‘50 sarà garantita dall’accompagnamento musicale della band THE BRESCELLO’s
Un tuffo in un recente passato che scopriremo non essere così diverso dal nostro presente, per ridere sulle piccole manie, le abitudini e gli equilibri famigliari che ancora oggi rendono comicamente drammatica e drammaticamente comica la condivisione della vita in famiglia.
Regia
Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo
Le repliche
25 gennaio 2020 - Carugate (MI) - CineTeatro Don Bosco SO

SO
L'Autore
GIOVANNINO GUARESCHI - Lui è conosciuto soprattutto per il successo dei suoi DON CAMILLO e PEPPONE, che nonostante il bianco e nero, ancora perversano in tv con regolare cadenza. Ma Giovanni Guareschi, per tutti Giovannino, non ha scritto solo questo. Scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano, la sua apprezzata produzione lo rende uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo. E noi del Gruppo Teatro TEMPO di Carugate lo abbiamo scelto per festeggiare le famiglie carugatesi e tutti quelli che vorranno assistere al nostro spettacolo.
La fonte: il CORRIERINO DELLE FAMIGLIE, una gustosa raccolta di racconti umoristici del 1954 in cui l'autore dipinge con la sua penna divertita e divertente, una serie di situazioni che hanno per protagonisti i membri della famiglia Guareschi, ma tanto comuni da scoprirci protagonisti nostro malgrado.
Abbiamo scelto quelli che consideriamo i più divertenti e abbiamo deciso di portarli a teatro per condividerli con voi, per raccontarvi, come ben riassume il titolo, “UNA FAMIGLIA “quasi” NORMALE”.
Sulla scena non saremo soli. Abbiamo voluto dare allo spettacolo una connotazione tutta nuova, in un connubio artistico che renderà unica la messa in scena. Le storie saranno impreziosite dal disegno dal vivo di Stefano BONORA che darà una dimensione nuova ed accattivante all’azione scenica. La voglia di leggerezza e di riscatto degli anni ‘50 sarà garantita invece dall’accompagnamento musicale della band THE BRESCELLO’s che riporterà in vita i motivetti di un tempo non ancora dimenticato.
Sarà un tuffo in un recente passato che scopriremo non essere così diverso dal nostro presente, per ridere sulle piccole manie, le abitudini e gli equilibri famigliari che ancora oggi rendono comicamente drammatica e drammaticamente comica la condivisione della vita in famiglia.
Ma chi l'ha messa questa scommessa?
di Andrea Oldani
commedia brillante in 2 atti
scopri tutti i dettagli
La Tripla Vita di Michele Sparacino
reading teatrale con musiche dal vivo
da un racconto di Andrea Camilleri
adattamento per il teatro di Danilo Lamperti

Lo spettacolo dura circa 70 minuti.
Oltre ad avere la dignità di uno spettacolo autonomo, si presta come valido sostegno ad eventi culturali, apertura di rassegne teatrali, serate di premiazione, circuiti letterari, biblioteche, congressi.
A Vigata c'è un agitatore di folle che di nome fa Michele Sparacino. Aizza i lavoratori delle cave di zolfo e innesca uno sciopero generale che unisce panettieri e netturbini, maestri e impiegati. Ma Michele Sparacino, in realtà, è il risultato della fantasia di Liborio Sparuto, giornalista pigro e bugiardo che inventa il fuorilegge per spiegare ai suoi lettori i fatti che sconvolgono Vigata.
E però un Michele Sparacino esiste davvero, nato "alla mezzanotti spaccata tra il tri e il quattro di ghinnaro" del 1898.
Puntualmente fuori tempo e fuori posto, il poveretto diviene protagonista di un'intrecciata commedia degli equivoci.
Tratto da un racconto di Andrea Camilleri, questo adattamento originale per il teatro del Gruppo Teatro TEMPO di Carugate confeziona un Reading Teatrale coinvolgente, accattivante e divertente che sa trasportare lo spettatore nella spassosa ma mai banale Sicilia di Andrea Camilleri, con i suoi personaggi colorati e coloriti attraverso situazioni comiche al limite del paradossale.
Gli inserti musicali, rigorosamente suonati dal vivo, accompagnano e arricchiscono la rappresentazione del testo.
Per più di 60 minuti lo spettatore viene rapito, incredulo e divertito, dalle vicende del protagonista fino al suo inaspettato e glorioso epilogo.
"Andrea Camilleri ci regala una storia di crudele ironia, troppo amara per essere vera ma troppo verosimile per non diventare lo specchio di una certa Italia."
"Camilleri è il raro tipo di narratore ipotizzato da Joyce, che se ne sta accanto alla sua opera, in disparte, a curarsi le unghie. E con che arte, quale senso del ritmo e abile polifonia ci rappresenta la sua Sicilia."
Adattamento e Regia
Danilo Lamperti
il Narratore
Danilo Lamperti
gli Attori
Andrea Oldani
Angelo Montoncello
Danilo Lamperti
Davide Frigerio
Marco Gatta
i Musicisti
Emiliano Bosisio - tastiere
Aurelio Galli - basso
Cesare Barazzetta - batteria
Jarno Eusebio - chitarra
Marco Druda - chitarra
i Tecnici Luci&Audio
Stefano Gervasoni
Omar Curto
Luca Albani
Le repliche
12 ottobre 2012 - Carugate (MI) - CineTeatro Don Bosco
Arsenico e Vecchi Merletti
di Joseph Kesselring
commedia brillante in 2 atti
Cosa si nasconde dietro l'apparente tranquillità di una piccola casa vittoriana, nel cuore di Brooklyn, abitata da due simpatiche e serafiche vecchiette il cui unico scopo nella vita sembra essere quello di fare del bene al prossimo?
Portato al successo negli anni quaranta da un divertente film di Frank Capra, con uno spassosissimo Cary Grant, e tutt'ora è uno dei copioni più rappresentati dal teatro comico/brillante.
E così anche noi, nella sempre tanto difficile quanto elaborata ricerca di un testo da rappresentare, abbiamo scelto questo copione (in verità adocchiato da tempo), dove la prorompente e coinvolgente comicità non nasce da doppi sensi, trovate volgari o scambi di persona, tipici della comicità moderna, ma scaturisce dalla vicenda raccontata e dai personaggi che la vivono.
Personaggi
ABBY BREWSTER
MARTA BREWSTER
TEDDY BREWSTER
JONATHAN BREWSTER
MORTIMER BREWSTER
ELENA HARPER
Dottor EINSTEIN
Sig. GIBBS
Sergente KLEIN
Sergente BROPHY
Sergente O’HARA
Miss WITHERSPOON
Interpreti
Silvia Bezzi
Chiara Beccari (dal 25 ottobre 2003)
Valentina Usuelli
Fabio Usuelli
Giuliano Zappa
Danilo Lamperti
Ilaria Usuelli
Daniele Tremolada
Dario Gervasoni
Fabio Guidi
Luca Guzzi
Davide Allegrini
Marcella Sangalli

Regia
Simona Santamaria
Le repliche
16 Aprile 2004 - Vignate - Teatro comunale
7 Febbraio 2004 - Vimercate - Teatro del Centro Giovanile Cristo Re
17 Gennaio 2004 - Bussero - Biblioteca comunale
16 Novembre 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
15 Novembre 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
8 Novembre 2003 - Busnago - Sala Polifunzionale Oratorio S.Luigi
26 Ottobre 2003 - Milano - Teatro S.Domingo
25 Ottobre 2003 - Milano - Teatro S.Domingo
18 Maggio 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
17 Maggio 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco
lo spettacolo è stato replicato 10 volte