top of page

La Nostra Storia

gli spettacoli

Le Prenom

Il Posto Perfetto

di Valentia Fantasia 
adattamento scenico di Andrea Oldani

1 atto

scopri tutti i dettagli

Le Prenom - Cena tra amici

di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière

commedia brillante in 2 atti

scopri tutti i dettagli

Una Famiglia Quasi Normale

racconti tratti da
Il Corrierino delle famiglie
di Giovanni Guareschi

Una famiglia quasi normale

Una selezione dei più divertenti racconti senza tempo di Giovanni Guareschi sono proposti in una suggestiva cornice teatrale dagli attori del Gruppo Teatro TEMPO di Carugate attraverso una coinvolgente e brillante lettura interpretata e recitata.

Le storie saranno impreziosite dal disegno dal vivo di Stefano BONORA che darà una dimensione nuova ed accattivante all’azione scenica.

La voglia di leggerezza e di riscatto degli anni ‘50 sarà garantita dall’accompagnamento musicale della band THE BRESCELLO’s 

Un tuffo in un recente passato che scopriremo non essere così diverso dal nostro presente, per ridere sulle piccole manie, le abitudini e gli equilibri famigliari che ancora oggi rendono comicamente drammatica e drammaticamente comica la condivisione della vita in famiglia.

Regia
Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo

Le repliche

25 gennaio 2020 - Carugate (MI) - CineTeatro Don Bosco   SO

Tutto esaurito.jpg

SO

L'Autore

GIOVANNINO GUARESCHI - Lui è conosciuto soprattutto per il successo dei suoi DON CAMILLO e PEPPONE, che nonostante il bianco e nero, ancora perversano in tv con regolare cadenza. Ma Giovanni Guareschi, per tutti Giovannino, non ha scritto solo questo. Scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano, la sua apprezzata produzione lo rende uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo. E noi del Gruppo Teatro TEMPO di Carugate lo abbiamo scelto per festeggiare le famiglie carugatesi e tutti quelli che vorranno assistere al nostro spettacolo.
La fonte: il CORRIERINO DELLE FAMIGLIE, una gustosa raccolta di racconti umoristici del 1954 in cui l'autore dipinge con la sua penna divertita e divertente, una serie di situazioni che hanno per protagonisti i membri della famiglia Guareschi, ma tanto comuni da scoprirci protagonisti nostro malgrado.
Abbiamo scelto quelli che consideriamo i più divertenti e abbiamo deciso di portarli a teatro per condividerli con voi, per raccontarvi, come ben riassume il titolo, “UNA FAMIGLIA “quasi” NORMALE”.
Sulla scena non saremo soli. Abbiamo voluto dare allo spettacolo una connotazione tutta nuova, in un connubio artistico che renderà unica la messa in scena. Le storie saranno impreziosite dal disegno dal vivo di Stefano BONORA che darà una dimensione nuova ed accattivante all’azione scenica. La voglia di leggerezza e di riscatto degli anni ‘50 sarà garantita invece dall’accompagnamento musicale della band THE BRESCELLO’s che riporterà in vita i motivetti di un tempo non ancora dimenticato.
Sarà un tuffo in un recente passato che scopriremo non essere così diverso dal nostro presente, per ridere sulle piccole manie, le abitudini e gli equilibri famigliari che ancora oggi rendono comicamente drammatica e drammaticamente comica la condivisione della vita in famiglia.
 

Ma chi l'ha messa questa scommessa?

di Andrea Oldani

commedia brillante in 2 atti

scopri tutti i dettagli

La scommessa

Gli Allegri Chirurghi

di Ray Cooney

commedia brillante in 2 atti

scopri tutti i dettagli

Gli allegri chirurghi

La Tripla Vita di Michele Sparacino

reading teatrale con musiche dal vivo
da un racconto di Andrea Camilleri 

adattamento per il teatro di Danilo Lamperti

La tripla vita di Michele Sparacino

Lo spettacolo dura circa 70 minuti.
Oltre ad avere la dignità di uno spettacolo autonomo, si presta come valido sostegno ad eventi culturali, apertura di rassegne teatrali, serate di premiazione, circuiti letterari, biblioteche, congressi.

scheda tecnica

A Vigata c'è un agitatore di folle che di nome fa Michele Sparacino. Aizza i lavoratori delle cave di zolfo e innesca uno sciopero generale che unisce panettieri e netturbini, maestri e impiegati. Ma Michele Sparacino, in realtà, è il risultato della fantasia di Liborio Sparuto, giornalista pigro e bugiardo che inventa il fuorilegge per spiegare ai suoi lettori i fatti che sconvolgono Vigata.

E però un Michele Sparacino esiste davvero, nato "alla mezzanotti spaccata tra il tri e il quattro di ghinnaro" del 1898.

Puntualmente fuori tempo e fuori posto, il poveretto diviene protagonista di un'intrecciata commedia degli equivoci.

Tratto da un racconto di Andrea Camilleri, questo adattamento originale per il teatro del Gruppo Teatro TEMPO di Carugate confeziona un Reading Teatrale coinvolgente, accattivante e divertente che sa trasportare lo spettatore nella spassosa ma mai banale Sicilia di Andrea Camilleri, con i suoi personaggi colorati e coloriti attraverso situazioni comiche al limite del paradossale.

Gli inserti musicali, rigorosamente suonati dal vivo, accompagnano e arricchiscono la rappresentazione del testo.

Per più di 60 minuti lo spettatore viene rapito, incredulo e divertito, dalle vicende del protagonista fino al suo inaspettato e glorioso epilogo.

"Andrea Camilleri ci regala una storia di crudele ironia, troppo amara per essere vera ma troppo verosimile per non diventare lo specchio di una certa Italia."

"Camilleri è il raro tipo di narratore ipotizzato da Joyce, che se ne sta accanto alla sua opera, in disparte, a curarsi le unghie. E con che arte, quale senso del ritmo e abile polifonia ci rappresenta la sua Sicilia."

Adattamento e Regia

Danilo Lamperti

il Narratore
Danilo Lamperti

gli Attori
Andrea Oldani
Angelo Montoncello
Danilo Lamperti
Davide Frigerio
Marco Gatta

i Musicisti
Emiliano Bosisio - tastiere
Aurelio Galli - basso
Cesare Barazzetta - batteria
Jarno Eusebio - chitarra
Marco Druda - chitarra

i Tecnici Luci&Audio
Stefano Gervasoni
Omar Curto
Luca Albani

Le repliche

12 ottobre 2012 - Carugate (MI) - CineTeatro Don Bosco

Rumors

di Neil Simon

commedia brillante in 2 atti

edizione 2009

scopri tutti i dettagli

Rumors

La Cena dei Cretini

di Fracis Veber

commedia brillante in 2 atti

scopri tutti i dettagli

La cena dei cretini

Arsenico e Vecchi Merletti

di Joseph Kesselring

commedia brillante in 2 atti

Arsenico e vecchi merletti

Cosa si nasconde dietro l'apparente tranquillità di una piccola casa vittoriana, nel cuore di Brooklyn, abitata da due simpatiche e serafiche vecchiette il cui unico scopo nella vita sembra essere quello di fare del bene al prossimo?

Portato al successo negli anni quaranta da un divertente film di Frank Capra, con uno spassosissimo Cary Grant, e tutt'ora è uno dei copioni più rappresentati dal teatro comico/brillante.

E così anche noi, nella sempre tanto difficile quanto elaborata ricerca di un testo da rappresentare, abbiamo scelto questo copione (in verità adocchiato da tempo), dove la prorompente e coinvolgente comicità non nasce da doppi sensi, trovate volgari o scambi di persona, tipici della comicità moderna, ma scaturisce dalla vicenda raccontata e dai personaggi che la vivono.

Personaggi

ABBY BREWSTER

 

MARTA BREWSTER

TEDDY BREWSTER

JONATHAN BREWSTER

MORTIMER BREWSTER

ELENA HARPER

Dottor EINSTEIN

Sig. GIBBS

Sergente KLEIN

Sergente BROPHY

Sergente O’HARA

Miss WITHERSPOON

Interpreti

Silvia Bezzi
Chiara Beccari (dal 25 ottobre 2003)

Valentina Usuelli

Fabio Usuelli

Giuliano Zappa

Danilo Lamperti

Ilaria Usuelli

Daniele Tremolada

Dario Gervasoni

Fabio Guidi

Luca Guzzi

Davide Allegrini

Marcella Sangalli

Regia
Simona Santamaria

Le repliche

16 Aprile 2004 - Vignate - Teatro comunale

7 Febbraio 2004 - Vimercate - Teatro del Centro Giovanile Cristo Re

17 Gennaio 2004 - Bussero - Biblioteca comunale

16 Novembre 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco

15 Novembre 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco

8 Novembre 2003 - Busnago - Sala Polifunzionale Oratorio S.Luigi

26 Ottobre 2003 - Milano - Teatro S.Domingo

25 Ottobre 2003 - Milano - Teatro S.Domingo

18 Maggio 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco

17 Maggio 2003 - Carugate - CineTeatro Don Bosco

lo spettacolo è stato replicato 10 volte

L'Autore

JOSEPH KESSELRING (New York 1902 - 1967) Commediografo statunitense. Scrisse, con altri copioni di scarso rilievo ('There´s Wisdom in Womem' del 1935, 'Crosstown' del 1937, 'Maggie McGilligan' del 1943 e 'Four twelves are 48' del 1951), una delle commedie di maggior successo dell'intera storia di Broadway, 'Arsenico e vecchi merletti' (Arsenic and Old Lace, 1941): 1.444 repliche a New York e altre innumerevoli in tutto il mondo. È la storia di due amabili vecchiette che avvelenano con del vino di sambuco anziani signori soli e infelici, al fine esclusivo di liberarli dalle loro miserie. Avrebbe potuto essere la trama di un dramma dell'orrore, ma l'autore la sviluppò nei modi di una farsa irresistibile.

i vostri commenti

Arsenico e vecchi merletti - commenti

Sul foglio di sala che distribuiamo in occasione dei nostri spettacoli, chiediamo al pubblico un commento su ciò che hanno appena visto. Non solo complimenti ma anche critiche costruttive che possano servire a colmare le nostre lacune.

In questa sezione riportiamo tutto ciò che avete voluto trasmetterci.

Busnago, 8 novembre 2003

Bravi. Bis

Bravi. Complimenti

Bellissimo. Complimenti a tutti!