top of page

Concorso Teatrale Regionale della Lombardia
Premio SIPARIO!
tutte le edizioni precedenti

Edizioni Precedenti

Premio SIPARIO! 2020 reloaded

Primo Concorso Teatrale della Lombardia

ottobre 2021 - aprile 2022
Cine Teatro Don Bosco via Pio XI, 36 - Carugate

SIPARIO2021 Pieghevole reload Fronte_edited.jpg

Spettacoli in abbonamento

Perché PREMIO SIPARIO 2020?

Il premio SIPARIO era programmato nella stagione 2020-2021.

Ma dopo lo spettacolo inaugurale di

venerdì 2 ottobre 2020

SICANI

proposto da Andronauti

la pandemia ha bloccato tutto.

Dopo vari tentativi di riprogrammazione durante la passata stagione, tutti naufragati per una situazione che non dava stabilità e garanzia di continuità, abbiamo infine deciso di ripartire un anno dopo... "come se nulla fosse successo".

Di seguito il cartellone, che ripropone gli stessi spettacoli della passata stagione mai andata in onda.

sabato 9 ottobre 2021 – ore 21.00

Teatro Linguaggicreativi in
MA PURE QUESTO E' AMORE
testo e regia di Simona Migliori

con Gabriele Genovese e Valeria Perdonò
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
al termine presentazione della rassegna ,

prevendita e brindisi inaugurale

prenota subito il tuo posto gratuito
Un testo delicato, coinvolgente e al contempo intenso quanto ironico guida lo spettatore in una storia d’amore improbabile. Un racconto di periferia, in bilico tra passato e presente.  Una riflessione su tutte le sfumature che ha l’amore, sulle forme che assume e che intraprende nel corso della vita di ognuno di noi. 

“Ma pure questo è amore” è la storia di due ragazzi fuori posto, di sogni infranti, di scelte sbagliate, di desideri svaniti nella frenesia della quotidianità. E’ una storia fatta di lampi comici e momenti drammatici, scanditi da un montaggio quasi cinematografico, da continui flashback e dialoghi serrati.

Dopo oltre 10 anni di rassegne, SIPARIO! cambia pelle e diventa Concorso.
Dedicato a tutte le compagnie della Lombardia il Gruppo Teatro TEMPO istituisce il Primo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2020 – 2021.

Un progetto ambizioso che ha l’obbiettivo principale di dare visibilità ed opportunità a tutte le compagnie teatrali amatoriali della Regione Lombardia attraverso un concorso che non vuole escludere nessuno.

I concorsi tradizionali tendono a selezionare un numero finito di spettacoli da inserire in cartellone e limitare a questi l’assegnazione dei premi. Nel “nostro” concorso tutte le compagnie che decideranno di iscriversi saranno automaticamente in gara. Tra tutte le iscrizioni pervenute saranno selezionate 5 compagnie che rappresenteranno il loro spettacolo sul palco del CineTeatro Don Bosco di Carugate e che concorreranno ad aggiudicarsi il premio di Miglior Spettacolo, ma tutti gli altri premi, e sono tanti, saranno aperti a tutte le compagnie iscritte: eccellenze recitative, tecniche, registe, scenografiche o costumistiche, che potrebbero essere escluse dal cartellone della rassegna, avranno quindi la possibilità di trovare il meritato riconoscimento ufficiale.

Il Concorso è aperto a tutte le compagnie amatoriali, residenti nel territorio Lombardo, iscritte ad una delle federazioni teatrali nazionali o regionali (FITA, UILT, GATAL, etc..) o, in alternativa, munite di agibilità ministeriale e copertura assicurativa.

Potranno essere proposte opere di qualsiasi genere in italiano e/o dialetto della durata di minima di 45 minuti e massima di 120 minuti.

Ogni compagnia potrà iscrivere alla Rassegna fino ad un massimo di 3 (tre) opere.

scarica tutti i documenti per partecipare
il bando
il modulo di iscrizione (allegato1)
la scheda tecnica del CineTeatro Don Bosco (allegato 2)

sabato 23 ottobre 2021 - ore 21.00
Il Socco e La Maschera di Segrate (Mi)
AREZZO 29 IN TRE MINUTI

commedia di Gaetano e Olimpia di Maio

Salvatore, tassista, è sposato con la gelosissima Lucrezia, usuraia. Il loro rapporto si complica quando l'uomo scopre di avere un figlio concepito in un occasionale incontro con una cliente. Incalzato dalla madre del bambino, sposata ad un pericoloso delinquente, pressato dalla moglie che sospetta qualcosa di poco chiaro, perseguitato dalla proprietaria del taxi con cui lavora che è infatuata di lui, Salvatore dovrà fare di tutto per districarsi da una situazione tanto complicata da non avere apparenti soluzioni in una commedia dalla potentissima "macchina comica" che ben dosa l'ispirazione del teatro borghese con quello popolare, affrontando in controluce temi di grande spessore sociale ed etico.

sabato 20 novembre 2021 – ore 21.00
Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)
NOVECENTO

monologo di Alessandro Baricco

Tratto dal celebre monologo di Alessandro Baricco, racconta la storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, che ogni sera si esibiva sul Virginian, un piroscafo che faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Si dice che la sua musica fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso.
Un solo attore in un monologo che darà voce a tanti personaggi, muovendosi in una scena semplice ma allo stesso tempo complicata, dove ogni oggetto può diventare qualsiasi cosa. Fino allo struggente monologo finale, di quell’umanità cruda e adulta propria di chi non è stato capace di scendere dalla nave della propria vita.

sabato 29 gennaio 2022 – ore 21.00

Maskere di Opera (Mi)

SIGNORINE IN TRANS

commedia brillante di Cinzia Berni e Francesca Nunzi

Ida e Ada sono due sorelle orfane, un po’ “datate” e zitelle. L’improvvisa scomparsa di Ida crea un forte disorientamento nella vita di Ada, gran pasticciona e sognatrice. Ma come nelle più belle fiabe, vista la situazione drammatica, grazie a un permesso speciale dall’Aldilà, Ida torna in terra per soccorrere la sorella che versa in gravi problemi economici e di vita.

sabato 12 marzo 2022 – ore 21.00
Compagnia Filodrammatica Agratese di Agrate B. (Mb)
EL SECRISTA DE SAN FIRMIN

commedia brillante in dialetto milanese
di Roberto Zago

Tutto succede nella sacrestia di una chiesa parrocchiale di Milano. Tra le sicure pareti addobbate di Crocefissi e paramenti sacri si annida un losco traffico di droga che si consuma tra presunte agenzie matrimoniali, commilitoni ritrovati ed eroine improvvisate che garantiranno, come vuole la tradizione della commedia meneghina, il lieto fine.

Premio Sipario - Promo.jpg

sabato 2 aprile 2022 – ore 21.00
GRAN GALA’ del TEATRO REGIONALE
DELLA LOMBARDIA

serata di premiazione

Ospiti della serata

I PAPU

con l'esilarante spettacolo

DE BES TOP OFF
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

spettacoli in cartellone

ingresso 10 euro - ridotto 8 euro

abbonamento a 5 spettacoli
intero 40 euro - ridotto 32 euro

ridotto: fino a 14 anni, over 65 e tesserati FITA

 

info e prevendita
Teatro Don Bosco tel. 02.9254499
durante la programmazione teatrale e cinematografica
oppure
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
oppure
tutti i giorni dalle 10 alle 19 - Danilo 347.2329015
oppure
gttempo@tiscali.it

dal 25 settembre solo abbonamenti
dal 9 ottobre anche biglietti singoli

Siparo2020 Rassegna Stampa

sabato 19 febbraio 2022 – ore 21.00
Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (Mi)
ENDGAME

di Samuel Beckett

Copyright Editions de Minuit
All’interno di un cubo che può essere una stanza, un bunker, un loculo, quattro esseri, impegnati in un tragicomico epilogo delle loro esistenze, si inseguono in dialoghi come su di una scacchiera, nel tentativo di mettersi fuori gioco. Hamm non può alzarsi, Clov non può sedersi, i due vecchissimi genitori dentro a bidoni della spazzatura. Partita già persa che non andrebbe più giocata. Le loro figure grottesche, spesso comiche e clownesche, divertono e commuovono immersi nell’altissima poetica Beckettiana.

Premio SIPARIO! 2020

Sipario2020 Iscritti

Primo Concorso Teatrale della Lombardia

ottobre 2020 - aprile 2021
Cine Teatro Don Bosco via Pio XI, 36 - Carugate

PremioSipario_logo_piccolo.jpg

Compagnie iscritte

65

compagnie

96

spettacoli

Tra tutti gli iscritti saranno selezionati i 5 spettacoli che calcheranno le scene del Cine Teatro Don Bosco di Carugate nella stagione 2020 - 2021.
Tutti gli altri spettacoli saranno comunque in gara per assegnarsi uno dei tanti premi in palio che saranno assegnati nel Gran Galà del Primo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2020 – 2021.

Entro la fine di luglio 2020 saranno comunicate le compagnie finaliste e le date degli spettacoli.

Ecco l'elenco completo di tutte le compagnie iscritte ed i relativi spettacoli.

A.S.D. Danzamania - Trezzano sul Naviglio (MI)
BEDDA MAKI di Chiara Boscari e Marco Di Stefano
OTTO DONNE di Thomas Robert

AIATAUMASTICA - Cusano Milanino (MI)
1+1=3 di Massimiliano Cividati
FRITTO MISTO di Massimiliano Cividati

Andronauti Gruppo Teatro Ricerca - Cinisello Balsamo (MI)
SICANI di Salvatore Stimolo
I MENECMI E LE INDIFFERENZE DI COLORE di Plauto
L'INDIPENDENTE di Andrea Robbiano

APS Teatro Studio - Darfo Boario Terme (BS)
DICIANNOVE + UNO di Patrizio Pacioni

Articiocch - Milano (MI)
PARSIFAL - LEGGENDA DI MAGIA E FEDE NEL REGNO DI CAMELOT

di Stefano Cerioni, Andrea de Nisco e Donatella Rosaspini

Ass. ARCI Teatro della verità APS - Sesto San Giovanni (MI)
TRAPPOLA PER TOPI di Agatha Christie
RUMORS di Neil Simon

Ass. Cult. Teatrale Gli adulti - Buccinasco (MI)
TAXI A DUE PIAZZE di Ray Cooney

Associazione Compagnia teatrale Dietro le Quinte - Gallarate (VA)
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Cooney
CLUEDO di Fabio Ferracini

Associazione Culturale BeAlive - Brescia (BS)
LA TATA, IL MUSICAL di Andrea Gaibotti, Silvia Tameni, Daniela del Ciello, Cristian Agostino
COM'ERA NEI PIANI di Andrea Gaibotti, Silvia Tameni, Daniela del Ciello, Cristian Agostino
CLUEDO - OMICIDIO IN MUSICAL di Andrea Gaibotti, Diego Mondaini, Marco Valenti, Marta Marelli, Silvia Tameni

Associazione Culturale della Compagnia Duse - Besozzo (VA)
OTTO DONNE E UN MISTERO di Thomas Robert
ADORO QUELLO CHE FATE - FALSI AMICI di Silvia Sartorio
CALOGERO MARRONE – GIUSTO TRA LE NAZIONI di Stefano Moreni

Associazione Culturale Zimaquo - Comerio (VA)
FERDINANDO di Annibale Ruccello

Associazione MaiSentiti - Atelier di Teatro - Milano (MI)
COME SOPRAVVIVERE MALGRADO GLI SFORZI DELLA FAMIGLIA di Leonardo Gazzola

Associazione Namastè - Lecco (LC)
TUTTA COLPA DEGLI UOMINI di Francesco Brandi

Associazione Non solo teatro - Calusco d'Adda (BG)
SCUSI LEI… UCCIDEREBBE MIO MARITO? di Fiammetta Veneziano
IL COLPO DELLA STREGA di John Graham

Associazione Teatrale I Goss - Vignate (MI)
LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo

Attori in corso - Monza (MB)
NON S'HA DA FARE di Sangalli Marco

Baroni rampanti - Milano (MI)
FOLLIE D'UFFICIO di Alessandro Martorelli

Caravane de vie - Bussero (MI)
L'INGANNO di Anthony Shaffer

Cheproblemacè - Milano (MI)
LE PRENOM - CENA TRA AMICI di Alexandre de la Patelliere e Matthieu Delaporte

Circuiti Dinamici – Compagnia Retropalco - Milano (MI)
GASLIGHT di Patrick Hamilton

Compagnia Filodrammatica Agratese - Agrate (MB)
EL SECRISTA DE SAN FIRMIN di Roberto Zago

Compagnia Filodrammatica Orenese - Vimercate (MB)
NOVECENTO di Alessandro Baricco

Compagnia Teatrale “I Poco-Stabili” - Cantù (CO)
DANEE E SENTIMENT, CAFÈ E TESTAMENT di Italo Conti

Compagnia Teatrale Aresina - Arese (MI)
POVERO PIERO di Achille Campanile
NON TI CONOSCO PIÙ di Aldo De Benedetti

Compagnia Teatrale dell'Orologio - Vermezzo con Zelo (MI)
I DANEE DI PRET… VANN IN CIEL di Emilio Mangini

Compagnia Teatrale Instabile Quick - Compagnia degli Intrecci - Gallarate (VA)
A PIEDI NUDI NEL PARCO di Neil Simon
COSÌ È SE VI PARE di Luigi Pirandello
GRAN VARIETÀ di Autori vari

Compagnia Teatrale Maskere - Opera (MI)
SIGNORINE IN TRANS di Cinzia Berni e Francesca Nunzi

Compagnia Teatrale S.Genesio - Vighizzolo di Cantù (CO )
IL MALATO di Molière
EQUIVOCI (LA COMMEDIA DEGLI ERRORI) di William Shakespeare

Duprè 19 - Milano (MI)
UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA di Neil Simon

El Turass Teatrovare - Castelleone (CR)
LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco
CERCANDO ABELE di Alessandro Avanzi

Fam Fum Frecc e… - Lissone (MB)
MIRACUL E LOTT CHE REBELOT di Luigi Lotti

Filodrammatica Paolo Ferrari - Busto Arsizio (VA)
ORTENSIA HA DETTO: "ME NE FREGO!" di Riccardo Servi
CIRANO DACCI UNA MANO di M.Strati e A.Bognanni

Folle Idea di Follarthemya Aps - Vedano al Lambro (MB)
L'ARTE È di Laura Stucchi
FRAMMENTI DI BELLEZZA di Laura Stucchi

Fuori orario - Cavaria con Premezzo (VA)
COME LE STORIE CHE COMINCIANO di Patrizia Magnani
QUEI FACILI QUATTRINI di Ray Cooney

Gruppo Culturale Compagnia del Borgo - Cinisello Balsamo (MI)
LA BAMBINA MORBIDA di Maria Cristina Toccafondi

Gruppo Musicale Amici&Voci - Vimercate (MB)
LE FEMMINE SACCENTI di Moliere

Gruppo Teatrale Favolosa - Capriate (BG)
ANASTASIA DALLA RUSSIA A PARIGI di Mirko Montini
LA LEGGENDA DEL RE LEONE di liberamente tratto dal film Disney
LA SIRENETTA - IL MUSICAL liberamente tratto dal romanzo di Hans Christian Andersen

Gruppo Teatrale Kairòs - Cairate (VA)
COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello
PICCOLE DONNE – LA STORIA DELLE QUATTRO SORELLE MARCH di Maria Luisa Desiderio

Gruppo Teatrale La Betulla - Nave (BS)
LA CHIMICA INVISIBILE di Andrea Albertini

I Birbanti - Milano (MI)
KALISSA FAUST di Alessandro Onorato

I Catanaij - Senago (MI)
LA VEGGIA ETÀ di Roberto Santalucia e Piergiuseppe Vitali

I Divinattori - Busto Arsizio (VA)
IL PADRE DELLA SPOSA di Caroline Francke

I fuori di rotella - Milano (MI)
RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn

I maltrainsema - Rozzano (MI)
I QUÀTTER ANDEGHÈE di Marisa Occhiuto

I nuovi del mulino - Fino Mornasco (CO)
FREGATI DALLA LUNA di Antonella Saeli
SE POTESSERO PARLARE - ANTOLOGIA DI MONOLGHI di AA.VV.

I sottopalco - Nerviano (MI)
NATALE AL BASILICO di Valerio di Piramo

Il Palcaccio - San Giorgio (MN)
MA È DAVVERO UN LIBERTINO di Alfredo Balducci
CONVERSAZIONE SINFONIETTA di Jean Tardieut

Il socco e la maschera - Segrate (MI)
AREZZO 29 IN TRE MINUTI di Gaetano e Olimpia di Maio

Il sottobosco - Cesano Maderno (MB)
EL NORD CIAPA U' SUD di Cosimo Argentina

Il Volto di velluto - Brenta (VA)
UOVA AL TEGAMINO di Matteo Tibiletti

Invisibili confini - Milano (MI)
SULLA STESSA BARCA di Invisibili Confini

La compagnia dei giovani - Milano (MI)
CLOCHARD (BARBONI) di Luciano Lunghi

La foresta di Arden - Desio (MB)
REGINA DEI SUSSURRI di Roberta Parma
LA VIA DEL TAMARINDO di Roberta Parma

La marmotta - Fagnano Olona (VA)
IL CONTRAVVELENO di Nino Martoglio

La piccola ribalta E.Maghini - Melegnano (MI)
SPOSERÒ LA VEDOVA ALLEGRA di Franco Roberto

La Sarabanda - Olgiate Molgora (LC)
LA MONACA DI MONZA di Loredana Riva e Mara Gualandris
LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico Garcia Lorca

Mattattori Buguggiateatro - Buguggiate (VA)
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fo e Franca Rame

Messinscena APS - Buccinasco (MI)
UN AMORE RUBATO di AAVV

Oneiros teatro - Cinisello Balsamo (MI)
ENDGAME di Samuel Beckett
NOVECENTO di Alessandro Baricco
7 MINUTI. CONSIGLIO DI FABBRICA di Stefano Massini

PianoB Teatro - Como (CO)
NON C'È DUE SENZA TE di Toni Fornari
SUPER BELLA E SUPER BESTIA di Stefano Andreoli
MI CHIAMO FRANKENSTIN di Stefano Andreoli

Ronzinante Teatro APS - Merate (LC)
WANNSEE di Ivano Gobbato

SelvaGreca - Pieve Fissiraga (LO)
TUTTA COLPA DEGLI UOMINI di Francesco Brandi

Studio OIDA - Covo (BG)
SPIRITI RIBELLI di Federica Moscheni

WIP Teatro - Liscate (MI)
L'IMPORTANZA DI ESSERE ONESTO di Oscar Wilde

Premio SIPARIO! 2020

Sipario2020 Selezionati

Primo Concorso Teatrale della Lombardia

ottobre 2020 - aprile 2021
Cine Teatro Don Bosco via Pio XI, 36 - Carugate

Compagnie selezionate

PremioSipario_logo_piccolo.jpg

65 compagnie e 95 spettacoli per la prima edizione del Premio, organizzato peraltro in un periodo difficile per tutti ed in particolare per il mondo della cultura, è un risultato che auspicavamo ma che non ci aspettavamo.
Abbiamo ritrovato tra gli iscritti realtà amiche o comunque note, ma anche tante compagnie per noi nuove che ci hanno raccontato una comunità teatrale Lombarda viva, attiva, eterogenea, professionale e carica di energia.
L’altra piacevole sorpresa, o meglio, conferma, è la qualità del materiale ricevuto. Sappiamo che stiamo per dire cose che spesso anticipano la comunicazione dei risultati finali, ma è la verità e come tale tocca anche a noi, per una volta dall’altra parte della barricata, ribadirla: dei 95 spettacoli ricevuti più di un terzo ha superato una prima selezione rendendo davvero ardua la definitiva scelta dei 5 lavori che saliranno sul palcoscenico del CineTeatro Don Bosco di Carugate. 5 lavori che, ci rendiamo conto sono troppo pochi per descrivere la dignità delle vostre proposte. Avendone la possibilità avremmo organizzato una stagione con una trentina di spettacoli senza far fatica a trovare titoli da mettere sul palco. Ma questi sono i limiti con cui ci siamo dovuti misurare, cercando di garantire, nella qualità, anche eterogeneità di generi rappresentati.

Ecco quindi il cartellone del Primo Premio Teatrale Regionale della Lombardia, SIPARIO 2020

sabato 24 ottobre 2020
AREZZO 29 IN TRE MINUTI
di Gaetano e Olimpia di Maio
Il Socco e la Maschera di Segrate (Mi)

sabato 14 novembre 2020
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)

sabato 30 gennaio 2021
SIGNORINE IN TRANS
di Cinzia Berni e Francesca Nunzi
Compagnia Teatrale Maskere di Opera (Mi)

sabato 27 febbraio 2021
ENDGAME
di Samuel Beckett
Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (Mi)

sabato 20 marzo 2021
EL SACRISTA DE SAN FIRMIN
di Roberto Zago
Compagnia Filodrammatica Agratese di Agrate Brianza (Mb)


La stagione si aprirà venerdì 2 ottobre 2020 alle 21 con la serata inaugurale con lo spettacolo fuori concorso
SICANI
di Salvatore Stimolo
A cura di Andronauti Gruppo Teatro Ricerca di Cinisello Balsamo (Mi)

Al termine brindisi con le compagnie e il pubblico.
Un particolare ringraziamento va a Andronauti e a Salvatore Stimolo: SICANI è stato iscritto al premio. La qualità e la tipologia del lavoro proposto ben si prestava per la serata inaugurale della stagione. Lo abbiamo suggerito alla compagnia che ha accettato con entusiasmo. Lo spettacolo non concorrerà quindi per i premi riservati alle compagnie in scena.

La stagione si chiuderà sabato 17 aprile 2021 alle ore 21 con
Il Gran Galà del teatro regionale della Lombardia - Serata di Premiazione
Ancora in corso di definizione.

Come previsto dal bando, le cinque compagnie finaliste concorreranno all’assegnazione dei premi:
Miglior spettacolo
Miglior spettacolo per il pubblico
Miglior spettacolo per gli sponsor

Tutte le compagnie iscritte concorreranno (tramite visione del materiale video inviato) all’assegnazione dei premi:
Attore protagonista
Attrice protagonista
Attore non protagonista
Attrice non protagonista
Caratterista (uomo o donna)
Regia
Scenografia
Costumi
Under18
Miglior spettacolo per le province di BG, BS, CO, LC, MB, MI, VA*
* le province che hanno presentato lavori di almeno tre diverse compagnie

Tutti i premi saranno consegnati nella serata di premiazione.

Gradita la presenza di un rappresentante di ciascuna compagnia nella serata inaugurale di venerdì 2 ottobre 2020. Tassativa per le compagnie finaliste. In caso di giudizio dubbio nell’assegnazione di un riconoscimento la presenza sarà elemento di preferenza.

Resta inteso che se per cause di forza maggiore legate al Covid non fosse possibile dare seguito agli spettacoli, la pianificazione subirà le necessarie conseguenze.

Premi Assegnati

guarda il video con i momenti più significativi della serata di premiazione

 

 

Miglior spettacolo per la giuria tecnica

“NOVECENTO” - Compagnia Filodrammatica Orenese

Una scenografia essenziale, unica e di grande qualità che ha saputo farci immedesimare completamente nella scena, così come i perfetti giochi di luce hanno reso più intense e vive le emozioni generali dell'opera. Emozioni che un'attenta e accurata regia ha ulteriormente valorizzato. Eccellente l’interpretazione e di grande impatto sul piano della sensibilità artistica e della tecnica attoriale.

Nota della Giuria

La scelta del vincitore è stata impegnativa, fra due spettacoli in particolare. "Novecento" di Alessandro Baricco, messo in scena dalla Filodrammatica Orenese, ha strappando la vittoria a un altrettanto ottimo lavoro quale è stato "End Game" di Samuel Beckett, di Oneiros Teatro, che ci ha regalato un intenso e piacevole viaggio nel mondo del teatro dell'assurdo.

Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico

“AREZZO 29 IN TRE MINUTI” - Il Socco e la Maschera

 

Miglior spettacolo per il gradimento dello sponsor

“SIGNORINE IN TRANS” - Compagnia Teatrale Maskere

Una fiaba che diventa commedia brillante ben rappresentata da un gruppo di ottimi attori.

 

Premio efficienza per la gestione dell’allestimento tecnico

“NOVECENTO” - Compagnia Filodrammatica Orenese

Efficienti, rapidi, chiari e precisi nelle richieste di natura tecnica. Veloci e ordinati nell'allestimento.

Menzione particolare

Un grazie ed un applauso a Giorgio, che con professionalità, spirito di servizio e grande condivisione di esperienza e capacità ha allestito a quattro mani con i nostri tecnici "End Game" di Samuel Beckett, di Oneiros Teatro

 

Miglior attore protagonista

SALVATORE STIMOLO - Andronauti Gruppo Teatro Ricerca – Sicani

Mattatore di forte presenza scenica. Riesce a trasmettere emozioni con intensità sia nei momenti più drammatici che in quelli più leggeri e divertenti. Durante la narrazione l'attore trasporta lo spettatore in un mondo ricco di dettagli, immagini e personaggi dimostrando un'eccellente capacità interpretativa.

Menzione per

FRANCESCO GIUFFRIDA - La marmotta - Il contravveleno

FABRIZIO PERRONE - Compagnia Filodrammatica Orenese - Novecento

MARCO CUZZI - Oneiros teatro - Endgame

FILIPPO PELLEGRINI - Oneiros teatro – Novecento

 

Miglior attrice protagonista

MARA GUALANDRIS - La Sarabanda - La monaca di Monza

Con grande espressività per oltre due ore riesce a coinvolgere lo spettatore interpretando un ruolo particolarmente complesso per la sua drammaticità.

Menzione per

NADIA BRUNO - Compagnia Teatrale Maskere - Signorine in trans

BEATRICE ERBA - Gruppo Teatrale La Betulla - La chimica invisibile

EMANUELA LEGNO - Il Volto di velluto - Uova al tegamino

LOREDANA RIVA - La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba

 

Miglior attore non protagonista

LORENZO CORENGIA - Ronzinante Teatro APS – Wannsee

Interpreta il personaggio con eccellente veridicità; la postura, la mimica, la gestualità sono accompagnate da un parlato convincente con giuste pause e corretta cadenza. In questo modo l'attore, con estrema chiarezza e naturalità e senza eccessi, trasmette al pubblico il carattere freddo, meschino e autoritario del personaggio.

Menzione per

MAURIZIO GUALTIERI - Compagnia Teatrale Maskere - Signorine in trans

DAVIDE MILITELLO - Invisibili confini - Sulla stessa barca

WALTER SALA - I Catanaij - La veggia età

ENZO TORRE - I fuori di rotella - Rumori fuori scena

 

Miglior attrice non protagonista

FABRIZIA BOFFELLI - APS Teatro Studio - Diciannove + Uno

In uno spettacolo complesso ben tenuto da tutto il cast, trasmette senza sbavature il dramma della lontananza nei ruoli di madre e moglie, interpretati con toccante intensità.

Menzione particolare per MANUELA STUCCHI - Folle Idea di Follarthemya Aps - Frammenti di bellezza

Buona recitazione, memoria e presenza scenica. Interessante immedesimazione del personaggio rappresentato in tutta la sua spietata crudeltà. Superando ogni ostacolo.

Menzione per

SIMONA PAOLETTI - WIP Teatro - L'importanza di essere onesto

MARIELLA GRASSI - I Catanaij - La veggia età

FRANCESCA GORI - I Birbanti - Kalissa Faust

 

 

Miglior caratterista

ANTONIO NAPOLETANO e ANTONIA FUSANO - Oneiros teatro – Endgame

Con una particolare mimica facciale e una caratterizzazione vocale ricercata, creano personaggi surreali e grotteschi che spezzano il flusso "lineare" dello spettacolo formando una coppia difficilmente scindibile.

Menzione per

ELEONORA CAIMI - Gruppo Teatrale Kairòs - Così è (se vi pare)

MATTEO MERINI - La compagnia dei giovani - Clochard (Barboni)

ELISA RICCI - Oneiros teatro - 7 minuti. Consiglio di fabbrica

DARIO CERIOLI - El Turass Teatrovare - Cercando Abele

 

 

Miglior regia

EMANUELA LEGNO, ALESSIA AGOSTINO, MATTEO TIBILETTI - Il Volto di velluto - Uova al tegamino

Scenografia, attori, luci e musica si fondono con grande equilibrio e precisione. Nota di merito anche per il testo.

Menzione per

LORELLA MANDELLI - Gruppo Teatrale Favolosa - La sirenetta - Il musical

FELICE INVERNICI - Gruppo Musicale Amici&Voci - Le femmine saccenti

LOREDANA RIVA - La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba

LEONARDO GAZZOLA - Associazione MaiSentiti - Atelier di Teatro - Come sopravvivere malgrado gli sforzi della famiglia

 

 

Migliore scenografia

APS TEATRO STUDIO - Diciannove + Uno

Pochi significativi elementi scenografici sfruttati in tutte le loro potenzialità riescono a rendere realisticamente la tridimensionalità della storia raccontata dando allo spettatore l'idea di essere nei luoghi rappresentati

Menzione per

GRUPPO TEATRALE FAVOLOSA - La sirenetta - Il musical

IL VOLTO DI VELLUTO - Uova al tegamino

LA SARABANDA - La casa di Bernarda Alba

ASSOCIAZIONE CULTURALE BEALIVE – Cluedo - Omicidio in musical

 

 

Migliori costumi

GRUPPO TEATRALE FAVOLOSA - La leggenda del Re Leone

Costumi che per colori e ricchezza di dettagli diventano anche scenografia, valorizzando e caratterizzando con efficacia e credibilità i difficili personaggi da rappresentare.

Menzione per

WIP TEATRO - L'importanza di essere onesto

RONZINANTE TEATRO APS - Wannsee

ONEIROS TEATRO - Endgame

ASSOCIAZIONE CULTURALE BEALIVE - Com'era nei piani

 

 

Promessa del teatro al miglior under 18

GINEVRA SALA - La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba

Ottima interpretazione di un difficile ruolo che evidenzia promettenti capacità.

Menzione per

MICHAEL PEDRINI - Studio OIDA - Spiriti ribelli

ANNA TINELLI - Gruppo Teatrale Favolosa - Anastasia dalla Russia a Parigi

CAMILLA SCOTTI - Gruppo Teatrale La Betulla - La chimica invisibile

CHIARA CAPPELLINI - Compagnia Teatrale S.Genesio - Il malato

 

 

Miglior spettacolo provinciale

 

Prov. BERGAMO

Associazione Non solo teatro - Scusi lei… ucciderebbe mio marito?

Spettacolo divertente supportato da una bella scenografia. Gli attori principali ben calati nella loro parte, risultano simpatici. Per una serata spensierata di pura evasione.

Menzione per

Studio OIDA - Spiriti ribelli

Gruppo Teatrale Favolosa - La sirenetta - Il musical

 

 

Prov. BRESCIA

Gruppo Teatrale La Betulla - La chimica invisibile

La vita pubblica e privata di sei donne “straordinarie” in uno spettacolo che alternando emozione e materia, ne racconta con intensità e precisione i conflitti interiori e i pregiudizi di una società che le ha ignorate, rendendole finalmente libere ed uniche.

Menzione per

APS Teatro Studio - Diciannove + Uno

Associazione Culturale BeAlive - Com'era nei piani

 

 

Prov. COMO

PianoB Teatro - Non c'è due senza te

Ritmo ben tenuto, una scenografia semplice ma efficace, simpatia e buona presenza scenica degli attori regalano allo spettatore uno spettacolo di sicuro gradimento.

Menzione per

Compagnia Teatrale S.Genesio - Il malato

I nuovi del mulino - Se potessero parlare - Antologia di monologhi

 

 

Prov. LECCO

La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba

Equilibrio, armonia e cura dei particolari fanno di questo spettacolo un'opera di eccellente qualità. Ottima l'interpretazione di tutto il cast che ha saputo rendere gradevole un testo non facile da rappresentare per contenuti ed atmosfere.

Menzione per

Ronzinante Teatro APS - Wannsee

La Sarabanda - La monaca di Monza

 

 

Prov. MILANO

Messinscena APS - Un amore rubato

Spettacolo di denuncia sociale che attraverso l'uso sapiente di monologhi, luci e coreografie riesce a trasmettere efficacemente forti emozioni. Ottima interpretazione di un cast tutto al femminile.

Menzione per

Oneiros teatro - 7 minuti. Consiglio di fabbrica

Circuiti Dinamici – Compagnia Retropalco – Gaslight

 

 

Prov. MONZA e della BRIANZA

Gruppo Musicale Amici&Voci - Le femmine saccenti

Spettacolo coinvolgente ed armonioso in cui sono valorizzate tutte le componenti con idee originali e caratterizzazione dei personaggi.

Menzione per

La foresta di Arden - Regina dei sussurri

Fam Fum Frecc e… - Miracul e lott che rebelot

 

 

Prov. VARESE

Il Volto di velluto - Uova al tegamino

Spiccata capacità interpretativa degli attori, con particolare menzione per le parti femminili. Interessante fusione della recitazione con parti musicali e danzate. Una coinvolgente voce fuori campo per un testo attuale ed introspettivo.

Menzione per

La marmotta - Il contravveleno

Associazione Compagnia teatrale Dietro le Quinte - Cluedo

Sipario2020 Premiati
bottom of page