Le Prenom - Cena tra amici
di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
commedia brillante in 2 atti
Le cene di famiglia possono trasformarsi in momenti di scontro memorabili, in cui si abbandonano le maschere, si ignorano le convenzioni delle buone maniere, per sputare veleno o poter dire quello che si pensa in faccia ad amici e parenti. Momenti di cruda verità, insomma.
Il Gruppo Teatro TEMPO di Carugate, dopo i successi di testi brillanti come La Cena dei Cretini e Gli Allegri Chirurghi che ancora non si stanca di rappresentare, si misura con una nuova sfida: una commedia moderna amara e divertente, che mette in scena stereotipi sociali ben riconoscibili, che ci fanno sorridere osservandoli, che a volte troviamo anche vagamente antipatici, ma nei quali al tempo stesso ci riconosciamo con un po’ di fastidio.

Personaggi
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
PIERRE GAROUD
CLAUDE GATIGNON
VINCENT LARCHET
ANNA CARAVATI LARCHET
UOMO DELLE PIZZE
Interpreti
Silvia Bezzi
Valentina Usuelli (2)
Marco Gatta
Andrea Oldani
Danilo Lamperti
Patrizia Varrone
Roberto Grimaldi
Fabio Guidi (1)
Regia
Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo
Scenografie
Max Marchese
Costumi
Valentina Usuelli
Parte tecnica
Stefano Gervasoni
Foto e riprese video
Jacopo Lissoni
I protagonisti
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
Padrona di casa, moglie di Pierre, sorella di Vincent, amica del cuore di Claude. Professoressa in una scuola pubblica, è una donna “idealista”, dal pensiero semplice e lineare. Innamorata del marito, è però stressata dalle responsabilità che la investono come madre, moglie, lavoratrice. Ama tutto ciò che è esotico e lo propone e propina a famigliari ed amici ormai rassegnati.
PIERRE GAROUD
Docente di letteratura alla Sorbone, è un preciso (quasi ossessivo). Ama avere l’ultima parola ed aver ragione. Innamorato di Elisabeth, lascia però che sia lei ad occuparsi di tutto ciò che accade tra le mura domestiche. Amico d’infanzia di Vincent, ama “duellare” con lui in disquisizioni filosofico-umoristiche.
CLAUDE GATIGNON
Amico d’infanzia di Vincent e Pierre ma soprattutto di Elisabeth, con la quale non ha segreti. Primo trombone di Radio France, è un uomo ordinato, preciso, non polemico. Claude non giudica, non rimprovera, non offende ed è sempre allegro. Pensandoci bene, è un uomo “anomalo” ed “eccezionale”.
VINCENT LARCHET
Brillante agente immobiliare è economicamente arrivato e non perde occasione per sbandierarlo ai quattro venti. Amante delle burle e degli scherzi, si diverte a punzecchiare e battibeccare con Pierre ed approfittare dell’ingenuità di chi gli sta vicino.
ANNA CARAVATI LARCHET
Moglie di Vincent, è al 5° mese di gravidanza. Responsabile di una casa di moda, è una donna in carriera, che vive di formalità e convenevoli, sempre attenta alla linea e alle apparenze. E’ l’antitesi di Elisabeth.
Le repliche
15 febbraio 2020 - Manerbio (Bs) - Piccolo Teatro Memo Bortolozzi SO
8 febbraio 2020 - Vigevano (Pv) - Teatro Cristo Re
18 gennaio 2020 - Oreno di Vimercate (Mb) - Teatro Oreno TXSO
11 gennaio 2020 - Milano - Teatro San Giovanni Battista TXSO
30 novembre 2019 - Darfo Boario Terme (Bs) - Teatro San Filippo TXSO
24 novembre 2019 - Milano - CineTeatro Maria Regina Pacis
12 ottobre 2019 - Magenta (Mi) - Teatro Lirico TXSO
28 luglio 2019 - Cantù (Co) - Corte San Rocco SO
10 maggio 2019 - Cologno Monzese (Mi) - CineTeatro Peppino Impastato
16 marzo 2019 - Tavazzano con Villavesco (Lo) - Auditorium Teatro Nebiolo
3 marzo 2019 - Milano - Teatro San Domingo
16 febbraio 2019 - Sannazzaro De' Burgondi (Pv) - Teatro Sociale
2 febbraio 2019 - San Martino Siccomario (Pv) - Teatro Mastroianni
13 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
12 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
20 ottobre 2018 - Rescaldina (Mi) - Auditorium Comunale
15 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
14 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
SO

TXSO
lo spettacolo è stato replicato 18 volte
ed è stato visto da 2460 persone
Gli Autori
Le Nere Traecce Del Passato
omicidio sull'Adda
di Danilo Lamperti

Trezzo sull'Adda, gennaio 1928.
Come tutte le mattine una ragazza si reca in fabbrica per iniziare la sua giornata lavorativa negli stabilimenti nei pressi del Castello.
Ma Anita Barzaghi non arriverà mai sul posto di lavoro.
Alcuni testimoni dicono di aver sentito urla strazianti provenire da poco lontano. Solo il giorno dopo le acque del fiume Adda restituiranno un macabro ritrovamento.
LE NERE TRAECCE DEL PASSATO
tratto da una storia vera accaduta a Trezzo
testo di Danilo Lamperti
ricerche d'archivio storico Cristian Bonomi
Spettacolo itinerante horror pensato per essere rappresentato nei luoghi all’interno del Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda, ma può facilmente essere proposto in qualsiasi luogo (chiuso o aperto) che possa prevedere un minimo di itinerario e, possibilmente, scorci intimi e suggestivi.
le origini del testo
Lo spunto è arrivato da un fatto di cronaca accaduto a Crespi d’Adda nel 1928. Bambina Minelli, operaia presso gli stabilimenti Crespi e prossima alle nozze, uscita di casa per recarsi in fabbrica non raggiungerà mai il suo posto di lavoro. Sarà ripescata dalle acque del fiume il giorno dopo, gonfia d’acqua e con le trecce tagliate. Omicidio? Suicidio?
I giornali dell’epoca hanno molto giocato sulla doppia interpretazione, complice il fatto che un vero colpevole non è mai stato individuato, se non qualche malcapitato di turno più per mettere a tacere le voci di scandalo che iniziavano a circolare che non per amor di giustizia.
Da questo spunto, la penna di Danilo Lamperti ha dato vita a personaggi e suggestioni che, attraverso uno spettacolo itinerante, raccontano la presunta storia di Bambina Minelli, presentandone i presagi e i turbamenti, disegnando attraverso gli occhi di alcuni protagonisti, il mistero della scomparsa, il dolore del ritrovamento, il dubbio mai fugato sui veri colpevoli. Fino alla soluzione finale, che sarà la stessa vittima a svelare per trovare finalmente quella pace e quella serenità che non ha potuto trovare in vita. Le sfumature sono quelle noir che strizzano l’occhio all’horror che, muovendosi in quel terreno in bilico tra il reale e il paranormale, riesce a creare uno stato sospeso di apprensione e agitazione, più che di paura.
Le repliche
31 ottobre 2021 - Trezzo sull'Adda (Mi) - Castello Visconteo SO
8 repliche
30 ottobre 2021 - Trezzo sull'Adda (Mi) - Castello Visconteo SO
15 repliche

SO
TXSO
lo spettacolo è stato replicato 23 volte
ed è stato visto da 690 persone