top of page

Terzo Concorso Teatrale della Lombardia
Premio SIPARIO! 2023
termine iscrizioni 15 giugno 2023

ottobre 2023 - marzo 2024
Cine Teatro Don Bosco - via Pio XI, 36 - Carugate

Sala del Teatro OASI - piazza della Vittoria 12 - Locate di Triulzi

​

​

iscritti

selezionati

cartellone

premiati

sipario kids

Al via il "Terzo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2023 – 2024”.

​

Grazie alla rinnovata collaborazione con Compagnia Teatrale MASKERE di Opera siamo riusciti, anche per questa terza edizione del concorso, a mantenere a 10 il numero di compagnie che saranno selezionate per salire sul palcoscenico e contendersi il premio di miglior spettacolo, più tutti gli altri premi in palio che, come nella passata edizione, saranno assegnati da una giuria di qualità.

​

Il Concorso si svolgerà nel periodo compreso tra Ottobre 2023 e Marzo 2024.

​

Il Concorso è aperto a tutte le compagnie amatoriali, residenti nel territorio Lombardo, iscritte ad una delle federazioni teatrali nazionali o regionali (FITA, UILT, GATAL, etc..) o, in alternativa, munite di agibilità ministeriale e copertura assicurativa.

​

Potranno essere proposte opere in prosa di qualsiasi genere in italiano e/o dialetto della durata minima di 70 minuti e massima di 120 minuti.

​

Ogni compagnia potrà iscrivere alla Rassegna fino ad un massimo di 3 (tre) opere.

​

​

Hai tempo fino al  15 giugno 2023  per iscriverti

non perdere tempo!

​

scarica tutti i documenti per partecipare
il bando

il modulo di iscrizione (allegato 1)

Le compagnie iscritte

Iscritti

il 15 giugno è scaduto il termine per la presentazione delle candidature da parte delle compagnie lombarde.

Di seguito l'elenco dei 67 spettacoli presentati da 57 compagnie tra cui saranno selezionati i 10 titoli che formeranno il cartellone della della seconda edizione del Concorso di Teatro Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO!

Il verdetto entro la fine di luglio 2023

Andronauti di Cinisello Balsamo (MI)

FANTOCCI di Salvatore Stimolo

 

Ass. Cult. Teatrale San Giovanni Bosco 1982 di Seregno  (MB)

UNA QUESTIUN DELICADA. MADRE CERTA PADRE BOH! di Antonella zucchini

 

Ass. Teatrale Besana Brianza di Besana Brianza (MB)

NATALE IN CASA CUPIELLO di Eduardo De Filippo

 

Cantieri Teatrali Arcioni di Ghedi (BS)

ART di Yasmina Reza

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni

LE DONNE DI BUONUMORE di Carlo Goldoni

 

Compagnia degli Imprevisti di Merate (LC)

SOTTOBANCO di Domenico Starnone

 

Compagnia degli Intrecci di Gallarate (VA)

STANZE di Francesca Puricelli

 

Compagnia del Borgo di Cinisello Balsamo (MI)

THIS IS ME - IL MUSICAL di Raffaele Moschella

 

Compagnia del Saramita di Desio (MB)

ORDO STELLAE – LA STORIA DEL QUARTO RE MAGIO di Dimitri Patrizi

 

Compagnia Filodrammatica Agratese di Agrate Brianza (MB)

COSÌ È, SE VI PARE di Luigi Pirandello

PENSIONE 'O MARECHIARO di Valerio di Piramo

 

Compagnia instabile Trezzo 57 di Trezzo sull'Adda (MI)

ASSASSINATE LA ZITELLA diGiancarlo Pardini

​

Compagnia Lussignoli di Milano

FRAMMENTI DI CECHOV di Anton Cechov

​

Derivati Complessi di Alzate Brianza (CO)

IL SENSO DELLA VITA di Giovanni Cussino

​

Duprè 19 di Milano

IL MATRIMONIO ERA IERI di Giuseppe della Misericordia

​

Erminevo di Lumezzane (BS)

BEYOND THERAPY di Christopher Durang

​

Fam Fum Frecc di Lissone (MB)

LA CESIRA LA VENT I CA' di Luigi Lotti

​

Fermenti Attici  Milano di Milano

TI PRESENTO PAPÀ di Giuseppe della Misericordia

​

Filodrammatica Gallaratese di Gallarate (VA)

UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo

​

Filodrammatica Orenese di Vimercate (MB)

DUELLO di Anthony Shaffer

​

Fuori Orario di Cavaria con Premezzo (VA)

MATTI DA SLEGARE di Stefania De Ruvo

​

Gli Smaramaldi di Borgarello (PV)

IL RE DEVE MORIRE di Lorenzo Meazza

​

Gruppo Teatrale Kairos di Cairate (VA)

COSÌ È, SE VI PARE di Luigi Pirandello

IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni

PICCOLE DONNE di Maria Luisa Desiderio

​

Hector Studio di Monza (MB)

SFUMATURE DI INFELICITÀ di Ettore Mariani

E' PERICOLOSO AMMAZZARE IL TEMPO di Ettore Mariani

​

I gatti neri di Verano Brianza (MB)

LE CINQUE STAGIONI di Iole Trischitta

​

I poco stabili di Cantù (CO)

QUANTU TRIBÜLÀ… PER I ÜLTIM VULUNTÀ! di Daniele Nutini

​

I Senza Sipario di Castionetto di Chiuro (SO)

TAXI A DUE PIAZZE di Ray Cooney

​

Il laboratorio delle idee di Cislago (VA)

IL DELITTO PERFETTO… O QUASI! di Massimo Pomella

​

Il Palcaccio di San Giorgio Bigarello (MN)

LE DONNE DI SHAKESPEARE di Marco Paoli

​

Il Prologo di Milano

COSÌ È, SE VI PARE di Luigi Pirandello

​

Il socco e la maschera di Segrate (MI)

BENE MIO E CORE MIO di Eduardo De Filippo

​

Il teatro del Gioppino di Zanica (BG)

OL PAIS DI TRE PATATE di Fabrizio Dettamanti e Mario Binetti

​

Il volo di Jonathan di Rozzano (MI)

IL CUORE DENTRO AL NASO di Alessandro Felisi

​

Il volto di velluto di Brenta (VA)

GAUDÌ NON È PIÙ QUI di Matteo Tibiletti

GABBIE di Stefano Massini e Matteo Tibiletti

ULTIMI DELLA CLASSE di Matteo Tibiletti

​

Il volto e la maschera di Monza (MB)

PAUTASSO ANTONIO ESPERTO DI MATRIMONIO di Mario Amendola e Bruno Corbucci

​

In Scena Veritas di San Martino Siccomario (PV)

LA STRANA COPPIA di Neil Simon

​

Insieme è musica di Tribiano (MI)

LETTO A TRE PIAZZE di Olga Loredana Fontevivo

​

La Betulla di Nave (BS)

IL GIUOCO DELLE PARTI di Luigi Pirandello

​

La Creta di Corsico (MI)

SEI PERSONAGGI IN CERCA DI ATTORE di Emilia Miscio

​

La Marmotta di Fagnano Olona (VA)

IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello

​

La Ringhiera di Rovello Porro (CO)

CIELOCHIARO di Paolo Volontè

​

La Sarabanda di Olgiate Molgora (CO)

NEL SEGRETO DELLA CELLA di Loredana Riva e Mara Gualandris

​

Le Comparse di Milano

IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere

​

Nuova compagnia Anni Verdi di Somma Lombardo (VA)

LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE di Barino V. e Fraccaroli M.

​

Pannistesi di Verdellino (BG)

SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Cooney

​

Piano B Teatro di Como

LO CHIAMAVANO TRIO di Marchesini, Lopez, Solenghi

​

Quintassenza di Milano

TEMOLO di Vollaro Carmine

​

Ronzinante Teatro di Merate (LC)

I PROMESSI STORTI di Lorenzo Corengia

​

Scuola di Olgiate Comasco (CO)

SE LE OPERE D'ARTE POTESSERO PARLARE di Elisa Bernasconi

​

Selva Greca di Pieve di Fassiraga (LO)

IL CLUB DELLE VEDOVE - TRE DONNE E UNA CATENA di Ginette Beauvais Garcin

​

SOLODIDOMENICA di Vimercate (MB)

L(A) SCOMPARSA di Marco Barzaghi

​

Talenti Lenti di Fino Mornasco (CO)

LADRI PER UN GIORNO di Elisa Bernasconi e Samantha De Boni

​

TeatroSofia di Milano

AMORE E PSICHE – Variazioni sul tema di Patrizia Ferrario

​

Teatro a Parte di Siziano (PV)

LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco

​

Teatro dello Scorpione di Vigevano (PV)

QUESTIONI D'AFFARI di J. Chapman e J. Lloyd

​

TeatroOK di Melzo (MI)

TU COSA CI VEDI? di Meneghello Leonilde, Clementina Ferrari Silvia, Micaela Casati, Silvia Pastori

​

Trovate in teatro di Carnago (VA)

IL MATRIMONIO MANCATO di Stefania de Ruvo

​

Tuttinscena di Busto Arsizio (VA)

CARCERE FEMMINILE SEZIONE 2 di Torrisi e Mangano

JEUNESSE di Denys Amiel

​

Zimaquo Teatro di Comerio (VA)

SORELLASTRE di Valentina Maselli

FERDINANDO di Annibale Ruccello

Gli spettacoli selezionati

Selezionati

anche per questa terza edizione la scelta non è stata semplice.

Tanti lavori interessanti e tanta qualità che hanno reso complicate e dolorose le scelte da fare, spesso subordinate a sfumature che dopo estenuanti discussioni all'interno della commissione selezionatrice hanno portato alle 10 compagnie finaliste.

Ecco gli spettacoli selezionati

Ronzinante Teatro - Merate LC

I PROMESSI STORTI di Lorenzo Corengia

​

Filodrammatica Orenese - Oreno di Vimercate MB

DUELLO di Anthony Shaffer

​

Il Socco e la Maschera - Segrate MI

BENE MIO, CORE MIO di Eduardo De Filippo

​

Fam Fum Frecc - Lissone MB

LA CESIRA LA VENT I CA’ di Luigi Lotti

​

Erminevo - Lumezzane BS

BEYOND THERAPY di Christofer Durang

​

La Marmotta - Fagnano Olona VA

IL BERETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello

​

Teatro a Parte - Siziano PV

LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco

​

Gruppo Teatrale Kairos - Cairate VA

PICCOLE DONNE di Maria Luisa Desiderio

​

Filodrammatica Gallaratese - Gallarate VA

UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo

​

Cantieri Teatrali Arcioni - Ghedi BS

LE DONNE DI BUONUMORE di Carlo Goldoni​

Il cartellone

cartellone

venerdì 6 ottobre 2023 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

SORELLASTRE di Valentina Maselli

Zimaquò Teatro di Comerio (Va)

serata inaugurale - ingresso contributo simbolico di 1 euro

al termine presentazione della rassegna, prevendita e brindisi inaugurale

Se Cenerentola è andata a vivere felice e contenta a Palazzo Reale, cosa è successo alle sorellastre? Come hanno vissuto la sconfitta? Intrappolate nei progetti della madre hanno vissuto nell’attesa che anche per loro un giorno sarebbe arrivato qualcuno a salvarle. Uno spettacolo comico e crudele sul coraggio di varcare la soglia di casa, lanciarsi nell’ignoto per iniziare a vivere davvero.

 

venerdì 13 ottobre 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

IL BERRETTO A SONAGLI commedia di Luigi Pirandello

La Marmotta di Fagnano Olona (Va)

Una commedia nata e non scritta. Sono passati oltre cento anni ormai da quando Il berretto a sonagli fu messo in scena dalla compagnia di Angelo Musco a Roma, ma la commedia di Pirandello resta d’impatto anche a distanza di un secolo, perché i dilemmi dell’uomo rimangono immutati anche oggi. Il tema principale è quello dell'individuo costretto a difendere il suo prestigio sociale, il proprio pupo (quel pupazzo con cui nascondiamo la meschina realtà di ognuno di noi), anche a costo di pagare un prezzo altissimo. Da ciò deriva un secondo tema, quello della pazzia, descritta come l’unica chiave (la corda) che permette all’uomo di liberarsi dalle etichette e dalle costrizioni dettate dalla società e finalmente la verità. Tuttavia lo spettatore torna a casa con la consapevolezza che la verità non può trovare spazio nella società umana.

 

sabato 21 ottobre 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

BEYOND THERAPY commedia di Christopher Durang

Compagnia Erminevo di Lumezzane (Bs)

Cosa succede quando le strambe ossessioni di ognuno di noi si intersecano con le fisime bizzarre di chi incontriamo, casualmente, un giorno al bar? E cosa accade quando, a questa già importante dose di follia, aggiungiamo la guida di ben due strampalati analisti? Dalla penna di Christopher Durang nasce questa esilarante commedia, che mette in scena la combinazione esplosiva delle nostre squinternate ricerche della felicità.

 

venerdì 3 novembre 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

LA CANTATRICE CALVA commedia di Eugene Ionesco

Teatro a Parte di Siziano (Pv)

La Cantatrice Calva è una commedia senza intreccio, dove personaggi inconsistenti dialogano ricorrendo a frasi fatte e modi di dire e generando situazioni paradossali e assurde. In una casa borghese nei dintorni di Londra i coniugi Smith che stanno chiacchierando sono avvertiti dalla cameriera dell'arrivo dei loro amici, i coniugi Martin. I quattro vengono interrotti dal capitano dei pompieri che entra in scena improvvisamente alla ricerca di un incendio da domare. Le due coppie continuano la loro assurda conversazione con frasi insensate che procedono a ritmo sempre più veloce e martellante, fino ad arrivare in un crescendo al caos finale: tutti in piedi gridano esagitati pronti a mettersi gli uni contro gli altri.

 

sabato 18 novembre 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

BENE MIO E CORE MIO commedia di Eduardo De Filippo

Il Socco e la Maschera di Segrate (Mi)

Chiarina e Lorenzo Savastano, maturi e agiati fratelli, morti i genitori, convivono nell'appartamento di famiglia. La loro vita scorre tranquilla, senza apparenti conflitti. Ma il sospetto che uno dei due voglia sposarsi scatena un furioso litigio che induce Lorenzo ad allontanarsi da casa per qualche tempo. Al suo ritorno, troverà una sgradita sorpresa e dovrà affrontare un'astuta trama ordita a suo danno, riuscendo a rovesciarne a suo vantaggio gli effetti.

 

venerdì 1 dicembre 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

PICCOLE DONNE commedia musicale di Maria Luisa Desiderio

Gruppo Teatrale Kairos di Cairate (Va)

Dalla penna di Louisa May Alcott, la storia di “Piccole donne” torna a vivere in una trasposizione scenica emozionante e vibrante. Sullo sfondo della guerra di secessione americana, le quattro sorelle March vi conquisteranno con il loro entusiasmo, le loro passioni, le loro fragilità… La saggia e romantica Meg, la creativa e anticonformista Jo, la timida e generosa Beth, la vivace e capricciosa Amy impareranno ad affrontare le avversità della vita e a inseguire, con coraggio, i propri sogni.

 

sabato 2 dicembre 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

LA CESIRA LA VENT I CA’ commedia brillante in dialetto milanese di Luigi Lotti

Fam Fum Frecc di Lissone (Mb)

La cascina della Cesira diventa sempre più invivibile, qualcuno se ne accorge e vorrebbe approfittarne per concludere un affare strampalato, Le dicerie della gente, passate di bocca in bocca, servono da pungolo per le inquiline che paventano la perdita della casa e si precipitano in Comune per le richieste delle “Case Fanfani”. Cesira ed il marito non sono contenti di abbandonare il luogo dove hanno vissuto e lottato per tanto tempo, ma la speranza di un po' di tranquillità li fa quasi propendere verso l'accettazione di quel qualcosa d'incomprensibile. Per fortuna che tutto chiarisce con l'intervento del Comune che con un esproprio d'ha loro quello che speravano. La vicenda viene inframezzata dai racconti del Pedar, che ricorda momenti felici della vita dei contadini e dai dialoghi di Marta e Celestina che fanno riflettere sulle difficoltà della gente semplice di fronte alle esigenze della burocrazia..

 

sabato 13 gennaio 2024 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

I PROMESSI STORTI commedia brillante di Lorenzo Corengia

Ronzinante Teatro di Merate (Lc)

Un Manzoni inedito e disperato sta cercando una compagnia - di qualunque natura - per mettere in scena la sua opera. Nessuno è disposto ad affrontare un lavoro così immenso e complesso, salvo un gruppo di persone che per soldi sono disposti a tutto, anche alla messa in scena dell’opera Manzoniana. Dopo una rapida contrattazione ed un breve entusiasmo inziale, i sedicenti attori inziano la pièce nel peggiore dei modi, ovvero il loro. Solo un elemento rimarrà al proprio posto, la trama de I PROMESSI SPOSI, il resto, nonostante gli sforzi di Alessandro, andrà tutto storto. In scena, in una quasi totale anarchia si vedranno i personaggi che tutti conosciamo: Renzo, Lucia, Don Abbondio, Perpetua, Azzeccagarbugli, Don Rodrigo, un Orso a caso, Fra Cristoforo, la Monaca di Monza, Agnese, Cardinale Borromeo, L’Innominato e ancora il Griso, Nibbio, Egidio, un monatto, Tonio, Gervaso e tanti altri ancora. Un susseguirsi di incomprensioni, danze improvvisate, canti stonati, comportamenti anomali, manie di protagonismo e (finti) animali in scena, sono gli ingredienti di una ricetta disgustosa, ma così divertente e grottesca che la gusterete in un sol boccone sempre che non vi vada di traverso, pardon: storta!

 

venerdì 19 gennaio 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

UOMO E GALANTUOMO commedia di Eduardo De Filippo

Filodrammatica Gallaratese di Gallarate (Va)

Una commedia degli equivoci in cui si intrecciano le vicende di don Gennaro, capocomico di una sgangherata compagnia teatrale, Bice, moglie di un nobile facoltoso, innamorata di Alberto, da cui aspetta un figlio e Viola, prima attrice, fidanzata di Gennaro e, a sua volta, incinta. Quando Alberto, saputo della gravidanza di Bice, si presenta a casa sua per chiederla in sposa alla madre, apprende che è già sposata e, per non rovinarne la reputazione, si finge pazzo. La vicenda si ingarbuglia ulteriormente quando si scopre che il conte, furioso per l’infedeltà della moglie, ha anch’egli qualche peccatuccio da farsi perdonare e, per non pagarne le conseguenze, a sua volta, si finge matto. A questo punto don Gennaro ha un’idea brillante…

 

sabato 10 febbraio 2024 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

DUELLO giallo di Anthony Shaffer

Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)

Tratto dall’opera “Sleuth” di Anthony Shaffer, lo spettacolo è un dramma in due atti che mette spietatamente a confronto due uomini molto diversi tra loro, benché abbiano più di una cosa in comune: una donna, ad esempio. Alfredo Castiglioni, affermato scrittore di romanzi gialli, dopo aver scoperto che Domenico, giovane e modesto pasticcere dalle origini meridionali, è l’amante di sua moglie Margherita, lo invita con una futile scusa nella sua lussuosa e antica villa nel Comense per coinvolgerlo in un gioco complesso e perverso. Misurandosi con lui, mettendolo alla prova e spiando le sue reazioni, Alfredo ha intenzione di conoscere più a fondo il suo ospite e smascherare la sua vera indole. C’è infatti qualcosa che accomuna il gioco, specie quello d’azzardo, all’arte di creare storie e anche a quella di metterle in scena: l’illusione di poter controllare il destino di eventi e persone. I toni da commedia delle prime battute si tingono presto di giallo, per poi assumere i connotati del thriller, nel corso di una partita mortale dalla quale sarà sempre più difficile sottrarsi.

 

venerdì 16 febbraio 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

LE DONNE DI BUONUMORE commedia di Carlo Goldoni

Cantieri Teatrali Arcioni di Ghedi (Bs)

Nella sfavillante Venezia del ‘700, nel periodo dell’anno più raggiante, il Carnevale, due amiche, Costanza e Felicita, complice una non dichiarata passione amorosa, decidono di fare uno scherzo al giovane e inesperto contino Rinaldo appena giunto in città. Nella giostra amorosa si inserisce però di prepotenza Silvestra, la vecchia zia di Costanza, che, invaghita del bel contino, lo sottopone ad un estenuante, sfacciato corteggiamento. Sullo sfondo della vicenda principale si delineano altri amori e conseguenti burle tra Pasquina e Battistino, Leonardo Mariuccia e Felicita, Niccolò e Silvestra. Sarà il Cavaliere, dopo essersi garbatamente tolto più di un sassolino dalle scarpe, a riportare la vicenda sui binari del lieto fine.

 

sabato 2 marzo 2024 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate

GRAN GALA’ DEL TEATRO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

serata di premiazione

con le atmosfere e la musica dei favolosi ANNI ‘80

ingresso simbolico 1 euro

Un evento che avrà tutte le caratteristiche di una serata spettacolo. La consegna dei premi sarà alternata da momenti di teatralità e musica per alternare divertimento, coinvolgimento e suspense

fino alla consegna dell’ultimo attestato.

Saranno assegnati i seguenti premi

Miglior spettacolo

Miglior Attore e Attrice protagonista

Miglior Attore e Attrice non protagonista

Miglior Caratterista

Miglior Regia

Miglior Scenografia

Migliori Costumi

Efficienza

Gradimento del pubblico CineTeatro Don Bosco di Carugate

Gradimento del pubblico Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

Manifesto70x100 - ridotta.jpg
Sipario KIDS

Sipario KIDS

Visto il successo della passata edizione, anche quest'anno abbiamo pensato alle famiglie ed ai più piccoli, creando un cartellone parallelo tutto per loro, per offrire anche ai più piccoli la magia del teatro attraverso spettacoli particolarmente coinvolgenti. Sempre con la squisita collaborazione della Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg).

​

CineTeatro Don Bosco di Carugate

 

domenica 3 dicembre 2023 – ore 16.45

IL RE LEONE

Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)

​

domenica 25 febbraio 2024 – ore 16.45

ALADIN e i segreti della lampada

Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)

​

domenica 14 aprile 2024 – ore 16.45

ANASTASIA

Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)

​

BIGLIETTO SINGOLO: intero 10 euro - ridotto 7 euro

ABBONAMENTO A  3 SPETTACOLI: intero 24 euro - ridotto 15 euro

 PROMOZIONE FAMIGLIA: 1 adulto + 1 bambino = 2 ridotti

​

​

bottom of page