venerdì 13 gennaio 2023 - ore 21.00
LENTATE SUL SEVESO (MB)
TEATRO SANT'ANGELO
via Giuseppe Garibaldi, 47
Gruppo Teatro TEMPO di Carugate
LA CENA DEI CRETINI
di Francis Veber
ingresso 10 euro
sabato 14 gennaio 2023 - ore 21.00
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
Premio SIPARIO 2022/23
La Sarabanda di Olgiate Molgora (Lc)
LA CASA DI BERNARDA ALBA
dramma di Federico Garcia Lorca
intero 10 euro - ridotto 8 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015

domenica 22 gennaio 2023 - ore 17.00
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
Compagnia Teatrale MASKERE
in collaborazione con Gruppo Teatro TEMPO
SERATA OMICIDIO
commedia brillante di Giuseppe Sorgi
ingresso unico 5 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015
sabato 28 gennaio 2023 - ore 21.00
LESMO (MB)
CINE TEATRO PICCOLO
vicolo Oratorio
Gruppo Teatro TEMPO di Carugate
Compagnia Teatrale MASKERE di Opera
IL DIO DELLA CARNEFICINA
di Yasmina Reza
ingresso 13 euro - ridotto 8 euro
info e prevendita
domenica 29 gennaio 2023 - ore 16.30
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
SIPARIO KIDS 2022/23
Compagnia Favolosa di Capriate (Bg)
LA BELLA e LA BESTIA
spettacolo per tutta la famiglia
intero 8 euro - ridotto 5 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015
sabato 11 febbraio 2023 - ore 21.00
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
Premio SIPARIO 2022/23
WIP Teatro di Cassina De' Pecchi (Mi)
LA VERITA' DI FREUD
commedia brillante di Stefania De Ruvo
intero 10 euro - ridotto 8 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015
domenica 12 febbraio 2023 - ore 16.30
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
SIPARIO KIDS 2022/23
Compagnia Favolosa di Capriate (Bg)
IL RE LEONE
spettacolo per tutta la famiglia
intero 8 euro - ridotto 5 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015

domenica 26 febbraio 2023 - ore 21.00
CITTA' DELLA PIEVE (PG)
TEATRO COMUNALE
"ACCADEMIA DEGLI AVVALORANTI"
piazza XIX Giugno, 36
Gruppo Teatro TEMPO di Carugate
IL POSTO PERFETTO
di Valentina Fantasia
adattamento scenico e regia di Andrea Oldani
all'interno del premio indetto da FITA Italia
"CARTA E PENNA - Sotto le luci della ribalta"
sabato 4 marzo 2023 - ore 21.00
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
Premio SIPARIO 2022/23
Fam Fum Frecc e... di Lissone (Mb)
L'ITAGLIA LA SA SPUSA...
E DOPO 8 MESI
commedia dialettale di Luigi Lotti
intero 10 euro - ridotto 8 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015
recupero dello spettacolo non andato in scena il 12/11/2022
domenica 5 marzo 2023 - ore 16.30
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
SIPARIO KIDS 2022/23
Compagnia Favolosa di Capriate (Bg)
LA SIRENETTA
spettacolo per tutta la famiglia
intero 8 euro - ridotto 5 euro
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015
sabato 18 marzo 2023 - ore 21.00
CARUGATE (MI)
CINETEATRO DON BOSCO
via Pio XI, 34
Premio SIPARIO 2022/23
GRAN GALA'
Serata di premiazione
Ospiti della serata il sorprendente duo comico
I PAPU
con un nuovo esilarante spettacolo
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
info e prenotazioni
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
tutti i giorni ore 10 - 19 al 347.2329015
domenica 2 aprile 2023 - ore 17.00
LEGNANO (MI)
TEATRO TIRINNANZI
piazza IV Novembre, 4/a
Gruppo Teatro TEMPO di Carugate
LE PRENOM - Cena tra amici
di M. Delaporte e A. de la Patellière
Le Prenom - Cena tra amici
di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
commedia brillante in 2 atti
Le cene di famiglia possono trasformarsi in momenti di scontro memorabili, in cui si abbandonano le maschere, si ignorano le convenzioni delle buone maniere, per sputare veleno o poter dire quello che si pensa in faccia ad amici e parenti. Momenti di cruda verità, insomma.
Il Gruppo Teatro TEMPO di Carugate, dopo i successi di testi brillanti come La Cena dei Cretini e Gli Allegri Chirurghi che ancora non si stanca di rappresentare, si misura con una nuova sfida: una commedia moderna amara e divertente, che mette in scena stereotipi sociali ben riconoscibili, che ci fanno sorridere osservandoli, che a volte troviamo anche vagamente antipatici, ma nei quali al tempo stesso ci riconosciamo con un po’ di fastidio.

Regia
Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo
Scenografie
Max Marchese
Costumi
Valentina Usuelli
Parte tecnica
Stefano Gervasoni
Foto e riprese video
Jacopo Lissoni
Personaggi
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
PIERRE GAROUD
CLAUDE GATIGNON
VINCENT LARCHET
ANNA CARAVATI LARCHET
UOMO DELLE PIZZE
Interpreti
Silvia Bezzi
Valentina Usuelli (2)
Marco Gatta
Andrea Oldani
Danilo Lamperti
Patrizia Varrone
Roberto Grimaldi
Fabio Guidi (1)
I protagonisti
ELISABETH “BABOU” GAROUD LARCHET
Padrona di casa, moglie di Pierre, sorella di Vincent, amica del cuore di Claude. Professoressa in una scuola pubblica, è una donna “idealista”, dal pensiero semplice e lineare. Innamorata del marito, è però stressata dalle responsabilità che la investono come madre, moglie, lavoratrice. Ama tutto ciò che è esotico e lo propone e propina a famigliari ed amici ormai rassegnati.
PIERRE GAROUD
Docente di letteratura alla Sorbone, è un preciso (quasi ossessivo). Ama avere l’ultima parola ed aver ragione. Innamorato di Elisabeth, lascia però che sia lei ad occuparsi di tutto ciò che accade tra le mura domestiche. Amico d’infanzia di Vincent, ama “duellare” con lui in disquisizioni filosofico-umoristiche.
CLAUDE GATIGNON
Amico d’infanzia di Vincent e Pierre ma soprattutto di Elisabeth, con la quale non ha segreti. Primo trombone di Radio France, è un uomo ordinato, preciso, non polemico. Claude non giudica, non rimprovera, non offende ed è sempre allegro. Pensandoci bene, è un uomo “anomalo” ed “eccezionale”.
VINCENT LARCHET
Brillante agente immobiliare è economicamente arrivato e non perde occasione per sbandierarlo ai quattro venti. Amante delle burle e degli scherzi, si diverte a punzecchiare e battibeccare con Pierre ed approfittare dell’ingenuità di chi gli sta vicino.
ANNA CARAVATI LARCHET
Moglie di Vincent, è al 5° mese di gravidanza. Responsabile di una casa di moda, è una donna in carriera, che vive di formalità e convenevoli, sempre attenta alla linea e alle apparenze. E’ l’antitesi di Elisabeth.
































Le repliche
15 ottobre 2021 - Carugate (Mi) - CineTeatro Don Bosco (a porte chiuse per riprese video)
17 luglio 2021 - Valmadrera (Lc) - Centro Culturale Fatebenefratelli SO
15 febbraio 2020 - Manerbio (Bs) - Piccolo Teatro Memo Bortolozzi SO
8 febbraio 2020 - Vigevano (Pv) - Teatro Cristo Re
18 gennaio 2020 - Oreno di Vimercate (Mb) - Teatro Oreno TXSO
11 gennaio 2020 - Milano - Teatro San Giovanni Battista TXSO
30 novembre 2019 - Darfo Boario Terme (Bs) - Teatro San Filippo TXSO
24 novembre 2019 - Milano - CineTeatro Maria Regina Pacis
12 ottobre 2019 - Magenta (Mi) - Teatro Lirico TXSO
28 luglio 2019 - Cantù (Co) - Corte San Rocco SO
10 maggio 2019 - Cologno Monzese (Mi) - CineTeatro Peppino Impastato
16 marzo 2019 - Tavazzano con Villavesco (Lo) - Auditorium Teatro Nebiolo
3 marzo 2019 - Milano - Teatro San Domingo
16 febbraio 2019 - Sannazzaro De' Burgondi (Pv) - Teatro Sociale
2 febbraio 2019 - San Martino Siccomario (Pv) - Teatro Mastroianni
13 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
12 gennaio 2019 - Milano - Teatro Guanella
20 ottobre 2018 - Rescaldina (Mi) - Auditorium Comunale
15 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco
14 aprile 2018 - Carugate (Mi) - Cine Teatro Don Bosco

SO
TXSO
lo spettacolo è stato replicato 20 volte
ed è stato visto da 2685 persone






Gli Autori
Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière hanno sbancato i botteghini in Francia, con il loro film ma, prima ancora, con l’omonima pièce teatrale da cui è tratto. Ma va subito fatta una brutta nota alla distribuzione che ha stravolto immagine e titolo del film. La scelta caduta su un titolo come Cena tra amici vuole chiaramente evocare il successo, ormai datato, di La cena dei cretini di Francis Veber, anch’esso tratto da una nota pièce teatrale e anch’esso film “tutto in una stanza”. Ma la strategia distributiva, supportata anche da un manifesto ammiccante tutto corna e code da diavoletto, è sbagliata e mortificante per un film che, senza averne minimamente l’autorialità, si avvicina molto più a Carnage che non alla vecchia – e ampiamente sopravvalutata… – commediola di Veber. Questo Le Prénom – Il nome, non sarebbe stato un titolo fedele ed azzeccato? Si tratta infatti di una satira divertente e a tratti caustica della borghesia francese, dei rapporti personali e famigliari.
Il film parte da un assunto opposto a Carnage: lì due coppie che non si sono mai viste né conosciute si incontrano e si scontrano nelle quattro mura di una casa dell’Upper East Side newyorchese finendo per massacrarsi vicendevolmente nonostante un ecumenico assunto iniziale, qui i partecipanti alla cena si conoscono fin troppo bene, sono marito e moglie, fratello e sorella, amici da più di trent’anni eppure finiscono in identica misura a rovesciarsi addosso piatti e tavolini insieme ad “orribili verità”.
L’intento di Polanski e prima di lui di Yasmina Reza – autrice del testo teatrale di origine Il dio della carneficina – era chiaramente alto e metaforico, l’isolamento dei personaggi era propedeutico all’emersione del male nonché del malessere sociale, dell’impossibile ambizione alla democrazia, dell’irragionevolezza dell’uomo, essere umano autoreferenziale e cieco, della potenza dell’odio. Polanski e la Reza hanno messo in scena la parabola dell’homo homini lupus, spazzato via ogni illusione o aspirazione al buon senso o alla buona umanità. In questo Prénom si vola molto più bassi, estremamente più bassi. L’intento è quello di realizzare una buona commedia, l’ennesima francese dell’anno, con attori brillanti e quel briciolo di intelligenza che non guasta, che riattiva la circolazione cerebrale tra una risata e l’altra. Lo spunto è molto furbo e universalmente giusto: la scelta del nome di un prossimo nascituro. La coppia “di destra” rivela il nome che vuole dare al figlio che nascerà di lì a poco e la coppia “di sinistra” – rispettivamente sorella e cognato - erompe in un “non si può”, testimone uno storico amico di famiglia che solo per poco potrà mantenere un ruolo di neutralità molto svizzero…
Uno spunto semplice quanto brillante che scatenerà una serie di situazioni che poco a poco degenereranno in una cena delle beffe più che dei cretini. Ma il finale è di conciliazione, ruffiano come gran parte del film e lontano da ogni amarezza.
Un’ottima commedia da pubblico, insomma: ben scritta, ben recitata (e va detto anche ben doppiata per una volta, seppur si perde l’amabile musicalità della querelle francese…), non stupida seppur non originale (e sull’originalità c’è proprio una “simpatica” riflessione nel film…), leggera di una leggerezza piacevole, mai volgare. La critica – soprattutto quella ad un forzato “snobismo alternativo”, al presunto monopolio della sensibilità e della cultura, tipici di una certa sinistra - c’è ed è a tratti sapida, certamente ben scandita da dialoghi brillanti e scattanti come un treno in corsa.
Questo è in Francia il cinema di largo consumo, quello che in teoria dovrebbe, produttivamente ed economicamente, aiutare il Cinema, è il cinema popolare ma intelligente e mai volgare, non ambizioso o supponente, ben fatto, non sciatto, certamente non autoriale o “da festival” – se c’è ancora una dignità della selezione festivaliera nell’era delle logiche economiche, di potere e di favore – che noi non sappiamo più fare se non per alcune rare eccezioni.
E’ una visione che fa sorridere e più spesso ridere, non irrita e non turba. Non avrete visto un capolavoro, ma vi pare poco?
di Margherita Chiti per DOPPIOZERO

Note
(1) - 18 gen 2020
(2) - 8 feb 2020
Rassegna stampa
Fuoridalcomune.it - 9 aprile 2018 p1
Fuoridalcomune.it - 9 aprile 2018 p2
Fuoridalcomune.it - 9 aprile 2018 p3
Fuoridalcomune.it - 9 aprile 2018 p4
Fuoridalcomune.it - 9 aprile 2018 p5
Le Prenom - Cena tra amici
di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
Sul foglio di sala che distribuiamo in occasione dei nostri spettacoli, chiediamo al pubblico un commento su ciò che hanno appena visto. Non solo complimenti ma anche critiche costruttive che possano servire a colmare le nostre lacune.
In questa sezione riportiamo tutto ciò che avete voluto trasmetterci.
i vostri commenti
Carugate - 15 ottobre 2021
Commedia esilarante, attori bravissimi! Andate avanti sempre così, siete fantastici. 10 e lode!
Bravi. Mi sono divertita.
Molto vero. Reale. Attori molto bravi. Davvero complimenti. In bocca al lupo per il concorso.
Bello spettacolo. Molto bravi e divertenti.
Complimenti. Storia stimolate e brillante. Ottima recitazione.
Grazie dell'invito! Ottima rappresentazione ben condotta. Tutti bravissimi e coinvolgenti.
Tutti molto bravi, specie Silvia/Elisabeth.
***
Valmadrera - 17 luglio 2021
Grazie!!!
Niente suggerimenti. Tutto OK.
Attori bravissimi, c si dimentica che stiano recitando. Spettacolo divertente che mantiene sempre l’attenzione. Bravissimi!
Complimenti, molto bravi. Buona l’idea di questo pieghevole che introduce allo spettacolo.
Siete davvero bravissimi!
Elisabeth Garaud: perfetta come padrona di casa. Pierre Garaud: perfetto nella parte. Claude Gatignon: ottimo. Vincent Larchet: eccellente +++. Anna Caravati: ottima
Ho visto il film, siete stati molto bravi, anzi di più. Qualche parolaccia in meno però. Bravi!
Complimenti per la bellissima recitazione. Avete fatto e trasmesso una realtà con umorismo e semplicità. Bravi.
Complimenti. Bravissimi!
Bravi!
Bravi!! Complimenti.
Bravissimi. Complimenti davvero.
Bravi!!
Ma il sangue era vero?
Bravissimi.
Siete stati bravissimi. Mi avete fatto ridere.
Bravi.
Complimenti per lo spettacolo! Grazie per il vostro servizio, molto apprezzabile, fornito nel sito: la raccolta dei copioni è una splendida idea. Come compagnia ne abbiamo spesso approfittato.
***
Manerbio - 15 febbraio 2020
Grande classe e maestria per uno spettacolo delizioso.
Bravi. Bravi. Bravissimi. Ottimo ritmo e coralità.
Ho sentito dire di una compagnia di bravi dilettanti: ma quali bravi dilettanti? Siete dei grandi, che dico, bravissimi attori. Tantissimi complimenti e grazie della bellissima recita e serata.
Siete stati bravissimi!!
Bravi!!!!.
Bravissimi. Molto divertenti. Grazie.
Spettacolo divertente anche se il personaggio di Vincent predomina un po' su tutti. Bravo l'attore, un po' prorompente. Complimenti a tutti.
Grazie della splendida serata. Bravi. Divertenti. E' stata una bella esperienza.
***
Vigevano - 8 febbraio 2020
Bravissimi!!! Meglio di così... non avreste potuto fare. Grazie per la bellissima serata.
Che bella energia questa sera sul palco! Grazie perchè mi è sembrato di vederlo per la prima volta!
Testo difficile. Molto "francese". Recitato benissimo.
***
Oreno - 18 gennaio 2020
Siete stati fantastici!
Un po' prolisso il primo tempo. Esilarante e molto divertente il secondo. Attori bravissimissimi.
Molto bella e recitata benissimo. Complimenti.
E gli applausi del pubblico... che sono più di molte parole.
Milano - 11 gennaio 2020
Molto bello, tiene con il fiato sospeso in un crescendo di spettacolo ed emozioni.
Super bravi. Complimenti!!
Bravi. Grazie per la divertente serata.
Siete troppo bravi. Attori professionisti. Bravi!! Commedia brillante.
Minchia, avete bevuto però! Siete super. meglio dei professionisti!!!
Bravi e spontanei. Che dire del testo? Notevole come contenuto e con spunti di riflessione.
Molto bravi e positivi. Grazie per la vostra bravura.
Bravissimi! Speriamo di rivedervi presto.
Bravissimi!!!
Complimenti. Molto bravi!!
Complimenti bravi.
Spettacolo molto gradevole e attori molto bravi.
Bravissimi e divertente. Grazie!
Siete molto bravi. Anche se non nei soliti spazi vi siete adattati bene. Complimenti!
***
Darfo Boario Terme - 30 novembre 2019
Una commedia che rispecchia la vita reale. Complimenti a tutto il cast!
Siete bravissimi, come attori e come persone. Grazie!
Veramente bravi! Uno spaccato della vita reale!
Strepitosi. Gradevolissimo il tema. Alla prossima.
Siete stati bravissimi e grazie dell'esempio.
Veramente bravi!!! Grazie. Grazie.
Per me ho preferito la parte della padrona di casa.
Fantastici!!!! Bravissimi.
Veramente eccezionali. Ho passato una serata piena di emozioni. Grazie.
Siete stati strepitosi, divertentissimi e ci avete fatto veramente ridere!!
Lo spettacolo è stato coinvolgente all'inizio. Era troppo calmo ma durante lo spettacolo poi mi sono divertito. L'unica cosa che posso dire forse alcune battute non si capivano. Forse è meglio l'uso dell'archetto.
Siete bravissimi.
Siete stati bravissimi. Auguroni.
***
Milano, CineTeatro Maria Regina Pacis - 24 novembre 2019
Insolito ed interessante. Bravi!
Bravissimi! Avete realizzato la realtà della vita moderna.
Complimenti per l'ottima recitazione.
Dopo un primo tempo quasi prolisso, un secondo tempo straordinario e scintillante. Voi attori tutti bravissimi. Un pomeriggio che ha fatto dimenticare pioggia e malumori. Vi auguro il grandissimo successo che meritate.
Bravi!
***
Magenta - 12 ottobre 2019
Davvero bravissimi.
Bravissimi. Professionali. Spontanei. Divertenti.
Bravi e simpatici.
Bravissimi. Bel ritmo.
Spettacolo piacevole e allegro. Bravi.
"Cuscino curioso".
Siete stati molto bravi.
Siete stati bravissimi! Grazie.
Bravi, spontanei e divertenti.
Veramente una piacevole serata. Bravi! E grazie per il vostro impegno con la casa di accoglienza.
Siete dei grandi! Continuate così.
Molto bravi!!
Molto bravi!!! Commedia conosciuta che voi avete interpretato con una bella "verve"! Complimenti!
***
Cantù - 28 luglio 2019
Non vado a teatro tanto spesso quanto vorrei. Conoscevo l'opera per aver visto il film. Siete molto bravi. Spero di rivedervi.
Il totale silenzio del pubblico ha detto tutto: l'attenzione è stata catturata dall'inizio alla fine. La trama coinvolgente e rappresentativa della realtà. Bravissimi!!!
Mi sono divertita molto ed ho passato proprio una bella serata! Complimenti e grazie!
Non sono una esperta! Ma a noi è piaciuto molto! Grazie e bravi!
Abbiamo visto il film francese poi il film nella versione italiana ed ora voi... non siete da meno... complimenti!!
Complimenti. Si può ancora migliorare.
Bravi.
Bravissimi tutti. Complimenti.
Bravi!!!!
Semplicemente favolosi!!
Ci siamo molto divertiti!! Complimenti! (Solo un piccolo appunto: l'inizio è un po' "lento"...) Comunque tutto OK!! Grazie!!
***
Cologno Monzese - 10 maggio 2019
Soggetto divertente e ben interpretato da tutti. Mi è piaciuta in particolar modo Anna! Complimenti.
Forse una delle migliori repliche che ho visto. Qualche inciampo su Adolphe e Adolf. Qualche remix di campanello che ha dato brio allo spettacolo... Complimenti!
Eccellenti scenografie e costumi. Dizione da imparare! Attori preparati ma toni uniformi. I personaggi non sono ben caratterizzati. Ritmo uniforme e statico. Ottima idea i saluti finali.
E poi i commenti del pubblico chiamato a votare e il punteggio dato (in ventesimi)
Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (20)
Commedia "frizzante", buon ritmo (20)
Solo una parola: fantastici (20)
Bellissimo spettacolo. Divertente (16)
Molto piacevole e divertente (20)
Trama carina. Gli attori bravi (17)
Eccellenti! (20)
Bravissimi tutti (20)
Tutti molto bravi, convincenti, spontanei, veri (20)
Ottimo tecnico suoni: non ha sbagliato un colpo. Bravissima Babou!!! Scenografia un po' troppo "finta". Carine le musiche (16)
Bellissimi dialoghi. Attori molto bravi. (20)
Tutti molto bravi. Complimenti. (20)
Superlativi nella recitazione / memoria. Tempi teatrali perfetti e complimenti per l'aderenza al testo originale pur avendone fatto un adattamento personale e attento (20)
Mi sono divertita moltissimo! Bravissimi. (19)
Molto divertente. Bel ritmo e tanti spunti di riflessione sui rapporti familiari. (20)
Commedia divertente. Attori coinvolgenti. (20)
Interessante il testo. Bella scenografia e ben interpretato. (20)
Carino ma non entusiasmante (12)
Tutti bravissimi. In particolare Vincent e Babou (17)
Mercì et à la prochaime!! Bravo!! (16)
Naturalezza nell'esposizione di una situazione scabrosa in un crescendo di recitazione superba. Really good. (20)
Davvero bravissimi! Grande ritmo. (20)
Strepitosa. Bravi tutti. (20)
Adoro il teatro amatoriale. Ogni volta mi sorprendo a pensare che attori non professionisti superano di gran lunga attori professionisti. Grazie per avermi divertito. (19)
Molto bravi e tutti indovinati nella loro parte. Complimenti. (20)
Testo impegnativo, recitato con impegno e bravura. Dialoghi serrati affrontati con bravura. (20)
Testo complesso. Dialoghi serrati. Recitazione ottima. (20)
L'inizio, anche se un po' lento, è funzionale alla buona riuscita di uno spettacolo dinamico e denso di colpi di scena. (19)
Bravi. Spettacolo molto curato e coinvolgente. Regia davvero interessante. (20)
Una trama vincente. Il successo dello spettacolo è amplificato da dialoghi costruiti con il giusto equilibrio tra ironia e drammaticità. La voce narrante in sottofondo nella prima scena avrebbe forse potuto creare un coinvolgimento maggiore. (19)
Fantastici come sempre. Non deludono mai. Forza e avanti sempre così. (20)
Attenzione alla dizione!! Carini i saluti. (13)
Scenografie eccellenti. Dizione (da imparare!). Ritmo scarso. (14)
Spettacolo divertente con dialoghi un po' troppo lenti all'inizio. Meglio il crescendo del finale. (11)
Molto divertenti, pungenti, ma soprattutto realistici i personaggi. Complimenti! (19)
Gli attori hanno recitato molto bene. Molto ironici. La storia molto attuale. Complimenti!! (20)
Forse la prima parte un po' laconica. La seconda parte improvvisi sconvolgimenti. Bellissima. (18)
Pezzo difficile. Complimenti a tutti per la recita. (20)
Un po' lento il primo atto, ma dipende dal testo. (19)
Testo difficile. Risolto bene. (18)
***
Tavazzano con Villavesco - 16 marzo 2019
Bravissimi!!! Complimenti.
Lo spettacolo l'ho adorato. Tutti i personaggi sono simpaticissimi! Una commedia che fa ridere il cuore. Bravi, continuate così. Un saluto affettuoso.
Bellissimo spettacolo. Complimenti a tutto lo staff. Tornerei volentieri! Grazie